Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 20:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Enicopus ater (Fabricius, 1787) - Dasytidae

29.IV.2012 - GEORGIA - EE, Tbilisi - Lago Lisi - m. 700


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/02/2014, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Un po ovunque sui fiori di erbe e cespugli.
Lunghezza 11mm
Enicopus sp-xs.jpg


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Enicopus sp - Dasytinae - Georgia
MessaggioInviato: 05/02/2014, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Mi sa tanto di Enicopus pilosus (Scopoli, 1763)

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Enicopus sp - Dasytinae - Georgia
MessaggioInviato: 05/02/2014, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
A cosa serviranno mai le spine tibiali così espanse? :shock:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Enicopus sp - Dasytinae - Georgia
MessaggioInviato: 05/02/2014, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
A cosa serviranno mai le spine tibiali così espanse? :shock:

Se consideri che ce l'hanno solo i maschi ...

Comunque non sono spine delle tibie, ma espansioni del primo tarsomero (sia anteriore che posteriore).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Enicopus sp - Dasytinae - Georgia
MessaggioInviato: 05/02/2014, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2010, 14:37
Messaggi: 363
Località: Belgio
Nome: Noel Mal
Ma che peli...cula !

_________________
https://www.flickr.com/photos/worldwidebeetles/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2014, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
La forma delle appendici dei tarsi posteriori non ci stava con l'E. pilosus, che le ha appuntite, ma di Caucaso non so niente e quindi ho chiesto a G. Liberti, che lo ha gentilmente identificato come E. ater (Fabricius 1787), unica specie del genere nell'area.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: