| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Dasytes tristiculus Mulsant & Rey, 1868 (cf.) - Dasytidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=430&t=58540 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | gabrif [ 17/12/2014, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae |
Ciao, è una femmina quindi cliente difficile. Se l'altro esemplare ha le stesse proporzioni di occhi e antenne, è un'altra femmina . Potrebbe essere D. tristiculus Mulsant & Rey 1868, specialmente se la pubescenza più chiara di fondo delle elitre sembra formare una fascia trasversa anteriormente. G.
|
|
| Autore: | Enoplium [ 18/12/2014, 17:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae |
gabrif ha scritto: Ciao, è una femmina quindi cliente difficile. Se l'altro esemplare ha le stesse proporzioni di occhi e antenne, è un'altra femmina . Potrebbe essere D. tristiculus Mulsant & Rey 1868, specialmente se la pubescenza più chiara di fondo delle elitre sembra formare una fascia trasversa anteriormente. G.Grazie mille per la risposta. Sì. Sono 2 femmine! Esaminando i 2 exx. al microscopio, si nota che la pubescenza più chiara di fondo accenna una fascia trasversa anteriormente ma restringentesi verso la sutura e incompleta, nel senso che non raggiunge la sutura elitrale. Nel D. tristiculus tale fascia può anche essere così o deve essere necessariamente completa? Purtroppo il prelievo è stato già eliminato perché esaurito quindi escludo la possibilità di ottenere esemplari maschi. |
|
| Autore: | gabrif [ 18/12/2014, 22:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae |
Cita: Nel D. tristiculus tale fascia può anche essere così o deve essere necessariamente completa? No, anche nei miei sparisce verso i lati delle elitre. E' una specie abbastanza frequente in ambiente mediterraneo, se torni lì in primavera trovi sicuramente gli adulti sui fiori. G.
|
|
| Autore: | Enoplium [ 19/12/2014, 10:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae |
gabrif ha scritto: Cita: Nel D. tristiculus tale fascia può anche essere così o deve essere necessariamente completa? No, anche nei miei sparisce verso i lati delle elitre. E' una specie abbastanza frequente in ambiente mediterraneo, se torni lì in primavera trovi sicuramente gli adulti sui fiori. G.Ti ringrazio Gabriele per la determinazione.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|