Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aplocnemus (Diplambe) januaventi Liberti, 2007 - Dasytidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=430&t=65834 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gabrif [ 22/12/2015, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Aplocnemus (Diplambe) januaventi Liberti, 2007 - Dasytidae |
Maschio, lunghezza 5 mm. Leg. A.&G. Franzini. Raccolto ombrellando la vegetazione - quella poca che c'è , è un posto davvero desolato. A. januaventi è la seconda specie sarda del sottogenere Diplambe, quello col margine elitrale con doppia carena in avanti. Somiglia parecchio all'altra (duplicatus), ma è un po' più chiaro, più convesso, e il maschio ha le antenne meno pettinate. L'edeago visto di profilo è ad andamento molto più rettilineo: Risulta finora essere endemico della Sardegna centrale e meridionale. Grazie ad Aug per il contributo fotografico, ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 22/12/2015, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplocnemus (Diplambe) januaventi Liberti, 2007 - Dasytidae |
Ciao Gabriele, bella specie. Quali sono le stazioni note in Sardegna meridionale? ![]() |
Autore: | gabrif [ 22/12/2015, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplocnemus (Diplambe) januaventi Liberti, 2007 - Dasytidae |
Dal catalogo di Liberti (2010): Material examined. Nuoro prov.: *Aritzo, 2009 (CLI, MCSNM); *Bruncu Spina, 1974 (CMO); *Desulo, 2009 (CAN, CLI, MCSNG); *Lago di Gusana, 1995 (CLI). Ogliastra prov.: Genna Silana, 2009 (CLI); Genna Croce, 2009 (CLI). Cagliari prov.: *San Vito, 1872 (MCSNG); *Sarrabus, y-a (MCSNG). Chorotype. Strictly Sardinian. Affinities: among the Diplambe, this species appears rather peculiar and no hypotheses are attempted as to its affinities. Notes. A rather rare species known from a limited number of specimens from the Gennargentu and Sarrabus areas only, and well characterized by the serrate male antennae, dark brown body with brown tarsi (paler than the tibiae), pale pubescence and elytral punctuation not as impressed as in A. (D.) duplicatus. Uncommon, probably altitudinal species, repeatedly collected on blossoming Erica bushes together with A. (D.) duplicatus. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/12/2015, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplocnemus (Diplambe) januaventi Liberti, 2007 - Dasytidae |
Grazie, proverò a cercarlo l'anno prossimo ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 25/12/2015, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplocnemus (Diplambe) januaventi Liberti, 2007 - Dasytidae |
Ottimo proposito per l'anno nuovo! Tieni presente che sembra avere una fenologia precoce, nel senso che questo qua -a 1500 m ai primi di Giugno- era probabilmente già uno degli ultimi. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |