Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tenebroides cf. fuscus (Goeze, 1777) - Trogositidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=433&t=16230 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 13/01/2011, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Tenebroides cf. fuscus (Goeze, 1777) - Trogositidae |
Riallacciandomi a quanto avevo detto in questo post di stamattina: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=27&t=16215 Inserisco le immagini di questi 4 esemplari di Tenebroides sp. trovati ieri pomeriggio. ESEMPLARE PIU' GRANDE IL SUO ORGANO COPULATORE |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 13/01/2011, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebroides sp. |
In questo caso mi sembrerebbe proprio Tenebroides fuscus (Goeze, 1777) L'espansione degli antennomeri arriva fino al sesto segmento, partendo dall'apice dell'antenna, e mi sembra che anche la scultura delle elitre sia la sua. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/01/2011, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebroides sp. |
Grazie Enrico. ![]() ..ma il Tenebroides fuscus, non era "dubbio" in Italia!? ? Aggiungo altri dettagli: |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 13/01/2011, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebroides sp. |
Effettivamente hai ragione.. ma in merito alla distribuzione delle 3 specie non esistono informazioni dettagliate ed aggiornate. Sono coleotteri spesso legati ad attività umane, in quanto granivori, ed in particolare il T. mauritanicus.. percui il loro areale di diffusione può esser stato ampiamente sottostimato, anche perchè come vedi non sempre è facile distinguere una specie dall'altra. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 13/01/2011, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebroides sp. |
Ciao a tutti, sull'argomento ho letto un recente ed interessante lavoro sul Bollettino della S.E.A. (Spagna) + alcune altre "cosette". Sembrerebbe che la distinzione specifica tra mauritanicus e fuscus sia ancora controversa e basata, più su fattori ecologici che anatomici. In pratica il mauritanicus sarebbe legato alle attività umane (magazzini, ecc.) ed il fuscus all'ambiente naturale (silvicolo). Quanto al maroccanus non sono riuscito a trovare niente, oltre a quanto riportato nel Porta. Giuseppe |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 14/01/2011, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebroides sp. |
Molto interessante la questione ![]() ![]() Nel fine settimana metterò mano alla collezione di Trogossitidae per capirci qualcosa un attimo... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |