Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gymnocheilis subfasciata (Thomson, 1858) - Trogossitidae - Gabon http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=433&t=32358 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Apoderus [ 23/03/2012, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Gymnocheilis subfasciata (Thomson, 1858) - Trogossitidae - Gabon |
Dal titolo avrete intuito che qui sono in difficoltà anche con la famiglia. Ho fatto diverse ipotesi, che non riporto per non dovermi vergognare, ma nessuna mi convince. Alla luce, 10 mm ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/03/2012, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Somiglia un po' ai grossi Nitidulidae che vanno sulle carcasse degli animali morti o nelle trappole a fermentazione lasciate un po' troppi giorni. |
Autore: | Andricus [ 23/03/2012, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Veramente strano. Chissà a che famiglia appartiene ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 24/03/2012, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Apoderus ha scritto: Dal titolo avrete intuito che qui sono in difficoltà anche con la famiglia. Sono felice che tu abbia postato questa bestiola, perchè oggi ne ho preparata una della stessa famiglia, ma diversa specie. E' di fisionomia identica ma di un antracite quasi nero uniforme, con un disego tipo Acmaeodera pilosellae di colore leggermente più chiaro sulle elitre. Appena riesco mando foto. |
Autore: | Glaphyrus [ 24/03/2012, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
molto bello! Vedo male o il clipeo sporge come uno stretto rettangolo sopra le mandibole? Puoi verificare la formula tarsale? |
Autore: | Apoderus [ 24/03/2012, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Glaphyrus ha scritto: il clipeo sporge come uno stretto rettangolo sopra le mandibole? assolutamente sì Glaphyrus ha scritto: Puoi verificare la formula tarsale? direi 4-4-4 ma non conto bene, perchè i tarsomeri sono poco definiti e non ho scollato l'esemplare dal cartellino (posso farlo se serve, come posso fotografare particolari) ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 24/03/2012, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Mi confermi che la "cosa" sporgente è il clipeo e non il labbro? Lasciando da parte il numero dubbio dei tarsomeri, potrebbe essere un nitidulide, un trogossitide (esiste un genere, Lepidopteryx, che ha una grossolana somiglianza con questo esemplare, o un tenebrionide (cosa che andrebbe d'accordo con le larghe guance che stanno ai lati degli occhi). In tutti i casi il clipeo non dovrebbe però essere lateralmente smarginato. |
Autore: | Apoderus [ 24/03/2012, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
A questo punto, vedo due possibilità: qualche foto di particolari o (meglio) se vieni a Modena te lo porto e lo esamini con calma. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/03/2012, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Forse Zopheridae? |
Autore: | Enoplium [ 24/03/2012, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Ogni tanto me ne danno uno pensando che si tratti di un Cleridae. In realtà è un Trogositidae in particolare una Gymnochila sp.. Sul web vi sono foto di Trogositidae attribuiti a tale genere........che mi lasciano moooolto dubbioso. Qui è giusto: http://www.insecte.org/forum/viewtopic. ... ef%3A79455 Cercasi urgentemente giovane entomologo che si appassioni a questa bistrattata famiglia. Se avessi 20 anni mi ci butterei io in maniera esclusiva. ![]() Da qualche anno ho cominciato a tenerli. Pensavo di studiarli quando sarei andato in pensione. Ma mi mancano ancora 22 anni!!!! Ne ho 3 molto simili (sembrano identici) della Somalia. Sarà la stessa specie? Boh?? |
Autore: | Apoderus [ 24/03/2012, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Grazie Iuri, informazione preziosa: l'esemplare di cui hai messo il link proviene da Ewo, località del Congo molto vicina al confine col Gabon. Dalla foto sembra proprio lui ![]() ![]() |
Autore: | Enoplium [ 25/03/2012, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gymnochila sp. - Trogossitidae - Gabon |
Ma è Trogossitidae o Trogositidae? L'ultima revisione di questa famiglia è stata elaborata da Jiŕí Kolibáč in 2 lavori che possiedo. A reviev of the Trogositidae. Part 1: Morphology of the genera (2005) A reviev of the Trogositidae. Part 2: Larval morphology, phylogeny and taxonomy (2006) Si tratta di due corposi lavori di notevole qualità. La famiglia è sempre scritta con una sola "esse". Cioè "Trogositidae". Io l'ho sempre scritta con "2 esse". Ieri consultando il lavoro ho optato per una sola, basandomi sul principio d'autorità. Ho visto che sul FEI predominano le 2 esse. Solo per 6 argomenti una sola. Forse sarebbe bene uniformare tutto con una o 2 esse. Il fatto è che non ho trovato il riferimento bibliografico per la classificazione a livello di famiglie dell'ordine Coleoptera che si segue sul FEI . Dove lo trovo? In sostanza, cosa seguiamo? Un grazie in anticipo! |
Autore: | Julodis [ 25/03/2012, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gymnochila sp. - Trogossitidae - Gabon |
Enoplium ha scritto: Il fatto è che non ho trovato il riferimento bibliografico per la classificazione a livello di famiglie dell'ordine Coleoptera che si segue sul FEI . Dove lo trovo? In sostanza, cosa seguiamo? Un grazie in anticipo! Me lo sono chiesto spesso anche io, sia per i Trogossitidae/Trogositidae che in altri casi. Ho idea che per questo aspetto ogni gruppo vada avanti per fatti suoi. Ad esempio, io per i Buprestidae seguo la classificazione di Bellamy, che tempo fa ha rivoluzionato buona parte della sistematica della famiglia, e me ne discosto solo se qualcuno ha presentato modifiche (motivate) in lavori successivi la suo catalogo mondiale (per fortuna, molto recente). Cosa facciano gli altri per gli altri gruppi non lo so, ma credo che almeno per alcuni venga seguito ciò che è scritto su Faunaeur. Quando rinomino e sposto delle discussioni che non riguardano i Buprestidi di solito io mi adeguo alla nomeclatura adottata nel Forum, ma a volte è difficile farlo proprio perchè si trovano queste situazioni ambigue. Anche in funzione di una grossa innovazione che HPL sta preparando, sarebbe il caso che chi è in grado, ciascuno secondo le proprie competenze, preparasse un file con la classificazione seguita, che dovrebbe per quella famiglia diventare lo standard per il Forum. L'ideale sarebbe avere tutta la sistematica da livello di famiglia fino a quello di genere, su scala mondiale. In alternativa, indicare quella che segue, in modo che possa essere reperita e consultata dai membri del Forum. |
Autore: | Pippistrello [ 28/03/2012, 2:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera - Gabon |
Pippistrello ha scritto: Appena riesco mando foto. Eccola qui....sotto.. ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 28/03/2012, 2:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gymnochila sp. - Trogossitidae - Gabon |
Contrariamente a quanto detto, ora a esemplare asciutto e fotografato vedo che è soltanto più sciupato e li manca buona parte della pubescenza, ma dovrebbe trattarsi della medesima specie. Catturato durante la caccia su cataste di legna. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |