Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nemozoma caucasicum Ménétriés, 1832 - Trogositidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=433&t=66976 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Apoderus [ 09/03/2016, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Bella bestia, mai vista. Non fosse per le antenne, ricorderebbe un Brentide tropicale. ![]() |
Autore: | DTVD [ 09/03/2016, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Ciao Silvano, a me è capitato di trovarlo sempre qui, in Val di Susa. Circa 3 anni fa, ma una ventina di Chilometri più a monte.(San Giorio di Susa) ...Ho dimenticato di mettere la misura! ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 09/03/2016, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Cercando nel forum, sembrerebbe Nemosoma, famiglia Trogossitidae (variamente scritto). Sul forum c'è solo la specie elongatum. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/03/2016, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Nella recente (2013) revisione dei Trogossitidae di Kolibáč pubblicata su Zookeys (qui), il nome del genere è Nemozoma. ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/03/2016, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Sia su Faunaeur che su Fauna d'Italia citano solo Nemosoma elongatum (Fauna Italia) o Nemozoma elongatum (Faunaeur), per l'Italia. La distribuzione data per caucasicum è questa: |
Autore: | DTVD [ 09/03/2016, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
La distribuzione su (Faunaeur) mi sa che è da aggiornare un po, almeno cosi mi sembra, visto che in questo sito Tedesco dicono che: La specie è stata descritta dal Caucaso ed è ora concepita in propagazione: Slovacchia, Ucraina (2005), Polonia (2006), l'Austria (Vorarlberg, 2006), la Francia, la Germania (2009). Da W . Pankow 2009 sul Reno superiore a Hauenstein prima rilevato in Germania. 2010. Se poi sia effettivamente un Nemozoma caucasicum non ne sono sicuro, ma avevo letto che si distingue dal N. elongatum anche per gli elementi delle antenne. Il Nemozoma elongatum ne ha dieci,(cosi mi sembra) questo invece ne ha undici. Quindi, se non è un Nemozoma caucasicum, cosa potrebbe essere? ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/03/2016, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Non ne ho idea. Non è il mio gruppo. Notavo solo che se fosse veramente Nemo(s/z)oma caucasicum potrebbe essere la prima segnalazione italiana. |
Autore: | DTVD [ 09/03/2016, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
A me sembrava di conoscerlo per il fatto di averlo già incontrato(come dicevo)circa tre anni fa. In quel caso, su F.N.M. era stato classificato come: Nemozoma caucasicum. Mi era sorto qualche dubbio, per il colore quasi uniforme del pronoto, ma anche l'altro aveva le stesse caratteristiche. Però avevo trovato una chiave di riconoscimento che diceva: parte anteriore del pronoto rosso-arancio (a volte tutto il pronoto rosso-arancio) ho provato a linkare la discussione, ma non vi sono riuscito. ![]() Speriamo che qualche esperto del gruppo ci possa togliere il dubbio. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2016, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
A vista, anche a me sembra sia più il caucasicum. Non mi pare ci siano esperti di Trogossitidae sul Forum, però qualcuno potrebbe conoscerli abbastanza. Io fino a qualche anno fa, prima del Forum, li chiamavo ancora Ostomidae! |
Autore: | Lech Borowiec [ 10/03/2016, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Nemozoma caucasicum has been recently recorded also from three regions in Poland. |
Autore: | DTVD [ 10/03/2016, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
A quanto pare si sta diffondendo anche verso Ovest. Se qui in Italia sia già stato segnalato, non ne ho idea, io il primo l'ho trovato nel 2013, quell'anno ne avevo visto anche un altro su una pianta di frassino, a pochi chilometri da Avigliana. In quel momento non avevo nulla per poterlo prendere, e neanche la fotocamera per fotografarlo. ![]() ![]() ![]() Quindi Nemozoma sembra più usato, però anche la classificazione della famiglia è un po variabile C'è chi usa: Trogossitidae con due esse, chi con una; quale sarà quello giusto? ![]() |
Autore: | gomphus [ 10/03/2016, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
fauna eur riporta Nemozoma... però Trogositidae (e incidentalmente, Temnochila ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2016, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
DTVD ha scritto: Però ora qui in Val di Susa, tre sono sicuro di averli trovati, ma non so quanti bisogna trovarne per poterlo segnalare. 1! |
Autore: | DTVD [ 10/03/2016, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nemozoma, o Nemosoma caucasicum? |
Allora, tutto sommato, non era sbagliato come avevo scritto! ![]() Scusate, ma debbo ancora capire come separare le risposte. Dicendo di sicuro tre, forse ho un po esagerato! ![]() In quanto alla segnalazione: non so neanche come rispondere mettendo in evidenza (in questo caso,la risposta di Maurizio gomphus)il messaggio precedente, ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |