Autore |
Messaggio |
francescoparisi
|
Inviato: 15/02/2022, 12:03 |
|
Iscritto il: 15/11/2012, 11:12 Messaggi: 302
Nome: francesco parisi
|
Potrebbe trattarsi di Ostoma ferruginea Raccolta nella foresta di Perućica (Bosnia ed Erzegovina) il 19.IX.2021.
Lunghezza: 8mm
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 15/02/2022, 21:01 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Giusto.
Sempre una bella cattura. A.
|
|
Top |
|
 |
francescoparisi
|
Inviato: 20/02/2022, 17:39 |
|
Iscritto il: 15/11/2012, 11:12 Messaggi: 302
Nome: francesco parisi
|
Grazie 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 20/02/2022, 22:05 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
il nome giusto è Ostoma o Peltis?
ciao G.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/02/2022, 23:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
gabrif ha scritto: il nome giusto è Ostoma o Peltis? bella domanda  ci vorrebbe uno specialista di Ostomidae/Temno(s)ch(e)ilidae/Trogos(s)itidae secondo fauna eur Ostoma e Peltis sono generi distinti, rispettivamente con le specie ferruginea e grossa... certo si somigliano, ma ci sono anche notevoli differenze, ad es. nella struttura della scultura elitrale certo che vedendoli così, a me sorge qualche dubbio che Ostomidae e Trogossitidae siano realmente una famiglia unica  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/02/2022, 1:54 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
C'è una "strarevisione" dei "Trogossitidae", recente, ben illustrata, seducente....
Si trova in rete, è di Jiry Kolibac
Citation: Kolibáč J (2013) Trogossitidae: A review of the beetle family, with a catalogue and keys. ZooKeys 366: 1–194.
Consigliata. Mi sembra un lavoro onesto.
A.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 21/02/2022, 15:29 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, grazie, nella revisione sono tutte e due sotto Peltis. Era una curiosità, per cui non indagherò oltre.  G.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/02/2022, 21:37 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Hai ragionissima, Gabriele, la discussione andrebbe rinominata e il nome generico corretto in Peltis.
Come pure l'altra presente sul forum, relativa alla stessa specie.
Mi scuso per aver risposto distrattamente, senza verificare con la revisione di Kolibac l'aggiornamento nomenclatoriale.
Evidentemente, una resistenza "anagrafica" ai cambi di nome....
A.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/02/2022, 21:42 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Cita: certo che vedendoli così, a me sorge qualche dubbio che Ostomidae e Trogossitidae siano realmente una famiglia unica  Non voglio dare un calcio al vespaio, ma insomma con i Carabidae.... Quanto mi piacevano quelle famigliole come Paussidae, Rhysodidae e (crepi l'avarizia) Cicindelidae.... Via col vento, aria nuova nella cucina del tassonomo. Se poi il pane si brucia sulla porta del forno.... A.
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 21/02/2022, 21:46 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Clickie ha scritto: Cita: certo che vedendoli così, a me sorge qualche dubbio che Ostomidae e Trogossitidae siano realmente una famiglia unica  Non voglio dare un calcio al vespaio, ma insomma con i Carabidae.... Quanto mi piacevano quelle famigliole come Paussidae, Rhysodidae e (crepi l'avarizia) Cicindelidae.... Via col vento, aria nuova nella cucina del tassonomo. Se poi il pane si brucia sulla porta del forno.... A. Quoto! Le mie cicindele saranno sempre Cicindelidae e... diverse altre famiglie restano (ad es. degli attuali "Staphylinidae"), come Bruchidae, Scolytidae, ecc, ecc. ma mai mi sarei aspettato di trovarmi i gnn. Laena e Cossyphus tra le Lagriinae!! Ma per favore! 
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/02/2022, 22:13 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Cita: mai mi sarei aspettato di trovarmi i gnn. Laena e Cossyphus tra le Lagriinae Capelli già me ne restavano pochi. Ora, dopo l'efferatezza tassonomica che citi, ho la capoccia come il Monte Fàlakro nella Macedonia greca. L'etimo parla chiaro. Pelata, e i pochi fili rimasti sono canuti e caduchi. A.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 21/02/2022, 22:22 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Perdonatemi, ma mi scappa proprio:
"Jamme jamme jà moleculì - moleculà"
A.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/02/2022, 22:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Clickie ha scritto: Perdonatemi, ma mi scappa proprio:
"Jamme jamme jà moleculì - moleculà"
A. e io cito i trettré "a me, me pare 'na str***ata" 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/02/2022, 22:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Clickie ha scritto: ... Non voglio dare un calcio al vespaio, ma insomma con i Carabidae.... Quanto mi piacevano quelle famigliole come Paussidae, Rhysodidae e (crepi l'avarizia) Cicindelidae... per i Cicindelidae/inae conservo i miei ragionevoli dubbi, se non altro mettendoli all'inizio della classificazione, il giorno che si prenderà finalmente atto che sono una famiglia a sé non dovrò ri-spostare tutto per i Rhysodidae il problema non si pone; secondo me non solo chiaramente non sono Carabidae, ma dubito pure che siano realmente Adephaga il dubbio  rimane per i Paussidae/inae; in effetti guardando solo i pochi nostri sembrano una famiglia ben caratterizzata, ma considerando nel loro insieme certi Carabidae s.l. tropicali, le cose si complicano un tantino  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 21/02/2022, 23:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
gomphus ha scritto: il giorno che si prenderà finalmente atto che sono una famiglia a sé non dovrò ri-spostare tutto Beh, ogni tanto qualcuno ci prova Vedi quiVe la ricordate? Oggi qui Domani là Io vado e vivo così Senza pene Vado e vivo così yeah Casa qui Io non ho Ma cento case io ho Oggi qui Domani dove sarò yeah
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
|