Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/03/2014, 19:14 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Uscito con un "berlese alla Pepsi Cola"  da un po' di detrito vegetale accumulato dall'ultima piena del Po. Inizialmente pensavo ai Cybocephalidae o ai Clambidae, ma prima di scrivere questo messaggio ho trovato immagini di Agathidium spp., e credo che sia l'opzione giusta! A livello di foto questo è il massimo che riesco a fare, ma se servono dettagli non troppo complessi cerco di guardarli al binoculare Lunghezza: sui 2,5mm Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gio
|
Inviato: 25/03/2014, 20:02 |
|
Iscritto il: 10/04/2012, 21:45 Messaggi: 873 Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
|
Con questi ci vuole Maura. 
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 25/03/2014, 23:06 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Mi ronzavano le orecchie  ...vediamo se posso fare qualcosa... devi aiutarmi tu Daniele con quello che vedi al binoculare, con le sole foto non riesco ad andare lontano. Per cominciare ti chiedo conferma se di profilo gli angoli omerali sono arrotondati come mi sembra, cioè come nella figura 91 Poi dovresti controllare se nella metà apicale delle elitre sono presenti le strie suturali, e se c'è microreticolazione (anche superficiale o solo in tracce) su pronoto e/o elitre.
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/03/2014, 23:15 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Cavolo, basta chiamarti e appari come per magia! Scusa la domanda stupida, ma è per evitare di fare stupidaggini  In figura sono rappresentate le elitre viste di profilo, vero? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 25/03/2014, 23:16 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
si, esatto  P.S.: Daniele Maccapani ha scritto: Cavolo, basta chiamarti e appari come per magia! ... e certo... sono o non sono una strega? 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 26/03/2014, 12:46 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Allora... Gli angoli omerali non li vedo, sono coperti dal pronoto...  Dovrei scollare e ammorbidire l'esemplare, ma lo farò prossimamente, adesso non ne ho il tempo... Non vedo traccia di strie lungo la sutura... E non mi sembra di vedere microreticolazione (ma su questo non ci giurerei, uso un binoculare un po' vecchiotto, e a grandi ingrandimenti ha un definizione bassina...) Spero di poter essere più esaustivo presto 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 26/03/2014, 23:19 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Non penserai di cavartela con così poco  ... ecco la seconda batteria di domande: - capo e pronoto hanno punteggiatura semplice o doppia? (se è la specie che ho in mente io dovrebbe essere doppia) - le elitre hanno punteggiatura fitta, con punti distanti 1-3 volte il loro diametro? oppure è rada con punti distanti 2-8 volte il diametro? - questa è difficile (vedi cosa puoi fare, diciamo che è facoltativa  ): riesci a valutare il rapporto che c'è tra la lunghezza del secondo e quella del terzo antennomero?
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
|