| Autore |
Messaggio |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/04/2013, 14:18 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Sono abbastanza sicuro di aver visto qualcosa di simile sul forum, ma non riesco proprio a ritrovarlo! Preso con una trappola a caduta innescata con pesce (tra l'altro, non un pesce qualunque... Mi è letteralmente arrivato dal cielo!  ), lungo l'argine del Po... Ce n'erano un paio di esemplari, ma dopo tre giorni di immersione nell'acqua salata della trappola si erano già "macerati"!  Si è salvato solo questo, e in condizioni non proprio perfette! Avrò messo poco sale Lunghezza: circa 3mm Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 07/04/2013, 14:21 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Leiodidae 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/04/2013, 14:22 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 07/04/2013, 15:14 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Arrivare alla famiglia qui era facile, ma penso che non si arriverà con tanta rapidità alla specie... se ci si arriverà! 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 07/04/2013, 15:27 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
 Io penso che sia un Catopidae...genere Catops. I coleotteri necrofagi più abbondanti che trovo solitamente nelle trappole innescate con cadaveri di piccoli vertebrati. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|
hypotyphlus
|
Inviato: 07/04/2013, 15:41 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Daniele Maccapani ha scritto: Si è salvato solo questo, e in condizioni non proprio perfette! Avrò messo poco sale  Solo tre giorni, anche se con poco sale, mi sembrano pochi per ridurre in quel modo la bestiola.La zampa sembra tagliata con un morso;non è che nella trappola c'era qualche altro coleottero che prima di morire si è un pò sfogato 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/04/2013, 16:31 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Qualche altro coleottero c'era, il più grosso un Harpalus distinguendus... Però le zampe si sono staccate mentre lo maneggiavo per prepararlo; il suo "collega" si è sfaldato mentre lo raccoglievo dalla trappola con una pinzetta. Magari sono solo piuttosto delicati di loro, troppo per resistere alla mia proverbiale delicatezza 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
hypotyphlus
|
Inviato: 07/04/2013, 17:39 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Sono sicuramente bestiole delicate;vabbè allora non fare il taccagno, mettici un pò più di sale 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/04/2013, 19:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Se di sale ce n'era poco, tre giorni sono più che sufficiente perchè queste bestie si smontino. Per il resto, ha ragione sia chi ha detto Leiodidae, sia chi ha detto Catopidae (diventati poi Cholevidae e infine Leiodidae Cholevinae). Secondo Wikipedia, la situazione attuale è questa:
Fam. Leiodidae
- Subfamily Cholevinae -- Catops (Paykull, 1798) -- Choleva (Latreille, 1796) -- Leptodirus Schmidt, 1832 -- Nargus (Thomson, 1867) -- Parabathyscia (Jeannel, 1908) -- Ptomaphagus (Illiger, 1798) -- Sciodrepoides (Hatch, 1933) - Subfamily Coloninae -- Colon (Herbst, 1797) - Subfamily Leiodinae -- Agathidium (Panzer, 1797) -- Amphicyllis (Erichson, 1845) -- Anisotoma (Panzer, 1796) -- Colenis (Erichson, 1842) -- Leiodes (Latreille, 1796)
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/04/2013, 20:31 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Lenny
|
Inviato: 08/04/2013, 22:45 |
|
Iscritto il: 26/09/2011, 12:15 Messaggi: 351 Località: Germany
Nome: Lennart
|
Hi, For me it looks like genus Sciodrepoides. In Catops pronotum is narrowed to rear-end. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 08/04/2013, 23:18 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Thank you so much, Lennarth! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
AetherisIgnis
|
Inviato: 09/04/2013, 0:03 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 22:33 Messaggi: 990
Nome: Aleksei Kovalev
|
To me, it resembles Sciodrepoides watsoni (Spence, 1815), one of the most common and widespread Palaearctic Cholevines 
|
|
| Top |
|
 |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 10/04/2013, 16:22 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
 Grazie per le spiegazioni riguardanti l'attuale classificazione e il riconoscimento del genere Catopos!  Thanks for explanation about the current classification and identification of the genus Catops! 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|