Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=436&t=52269 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 25/03/2014, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini |
Uscito con un "berlese alla Pepsi Cola" ![]() Inizialmente pensavo ai Cybocephalidae o ai Clambidae, ma prima di scrivere questo messaggio ho trovato immagini di Agathidium spp., e credo che sia l'opzione giusta! ![]() A livello di foto questo è il massimo che riesco a fare, ma se servono dettagli non troppo complessi cerco di guardarli al binoculare ![]() Lunghezza: sui 2,5mm Grazie, ![]() |
Autore: | gio [ 25/03/2014, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini? |
Con questi ci vuole Maura. ![]() |
Autore: | Maura [ 25/03/2014, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini? |
Mi ronzavano le orecchie ![]() Per cominciare ti chiedo conferma se di profilo gli angoli omerali sono arrotondati come mi sembra, cioè come nella figura 91 Poi dovresti controllare se nella metà apicale delle elitre sono presenti le strie suturali, e se c'è microreticolazione (anche superficiale o solo in tracce) su pronoto e/o elitre. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 25/03/2014, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini? |
Cavolo, basta chiamarti e appari come per magia! ![]() Scusa la domanda stupida, ma è per evitare di fare stupidaggini ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 25/03/2014, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini? |
si, esatto ![]() P.S.: Daniele Maccapani ha scritto: Cavolo, basta chiamarti e appari come per magia! ... e certo... sono o non sono una strega? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 26/03/2014, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini? |
Allora... ![]() Gli angoli omerali non li vedo, sono coperti dal pronoto... ![]() Non vedo traccia di strie lungo la sutura... E non mi sembra di vedere microreticolazione (ma su questo non ci giurerei, uso un binoculare un po' vecchiotto, e a grandi ingrandimenti ha un definizione bassina...) Spero di poter essere più esaustivo presto ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 26/03/2014, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agathidium sp.- Leiodidae, Leiodinae, Agathidiini? |
Non penserai di cavartela con così poco ![]() - capo e pronoto hanno punteggiatura semplice o doppia? (se è la specie che ho in mente io dovrebbe essere doppia) - le elitre hanno punteggiatura fitta, con punti distanti 1-3 volte il loro diametro? oppure è rada con punti distanti 2-8 volte il diametro? - questa è difficile (vedi cosa puoi fare, diciamo che è facoltativa ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |