Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sciodrepoides watsoni (Spence, 1815) - Leiodidae Cholevinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=436&t=66555 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 12/02/2016, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Sciodrepoides watsoni (Spence, 1815) - Leiodidae Cholevinae |
Oltre il rango di famiglia non vado ![]() Grazie per l'aiuto ![]() Raccolto in un orto, in trappola aerea innescata con pesce marcio ![]() Dimensioni: 3,5mm |
Autore: | Alessio89 [ 18/02/2016, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
Trovato: Sciodrepoides watsoni watsoni (Spence, 1815) ♀ ![]() Tra queste tre mi pare l'unica possibile: Sciodrepoides alpestris Jeannel, 1934 (N) Sciodrepoides fumatus fumatus (Spence, 1815) (N, S) Sciodrepoides watsoni watsoni (Spence, 1815) (N, S, Si) Immagini prese da Cholevinae of the World ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 18/02/2016, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 18/02/2016, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
Grazie Andrea ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 19/02/2016, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
Se il disegno (fig. 100) è fedele alla realtà, mi sembra improbabile che si tratti della stessa specie: il nono antennomero è almeno tre volte più lungo dell'ottavo, mentre nell'esemplare di Alessio è al massimo due volte più lungo. Comunque non so nulla di Leiodidae Cholevinae. ![]() Piero |
Autore: | Andrea Pergine [ 19/02/2016, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 19/02/2016, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
Ciao Andrea, ma non è una femmina anche quello di Alessio? ![]() Piero |
Autore: | Orotrechus [ 19/02/2016, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
Femmina di Sciodrepoides watsoni (Spence, 1815) Ciao Mario |
Autore: | Alessio89 [ 19/02/2016, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
Hai perfettamente ragione Piero, questa differenza l'ho notata anch'io appena ho visto i disegni. Ho pensato a tre possibili spiegazioni. O i disegni delle antenne non sono proprio fedeli alla realtà (comprensibile visto che non sembrano ricalcati, magari le proporzioni sono state volutamente esagerate), e a questo ci si aggiunge la forma stessa del segmento, più largo che lungo, che nella realtà, con una leggera rotazione, può sembrare più lungo di quello che effettivamente è; o vi è una certa variabilità intraspecifica e/o dimorfismo sessuale nella forma di quegli antennomeri (nei disegni non è specificato il sesso purtroppo); oppure si tratta di una quarta specie, ..."nuova" ![]() ![]() Comunque credo che possiamo fidarci dell'ulteriore conferma di Mario ![]() Grazie a tutti ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 19/02/2016, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cholevidae 1 da ID |
![]() Stabilito che la determinazione di Mario è un punto fermo ![]() ... per il resto evidentemente quel disegno non è fedele alla realtà, oppure questo carattere della forma degli antennomeri è estremamente variabile. L'eventuale rotazione può influire sulla forma apparente degli antennomeri e sulla larghezza relativa degli stessi, certo non sulla loro lunghezza oggettiva (e di conseguenza neanche sui rapporti tra le lunghezze di due articoli, in questo caso tra il nono e l'ottavo). Dimorfismo sessuale certo no, visto che il tuo è femmina e le antenne del disegno sono di esemplari femminili (czulek samicy). ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |