Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptilidae - Lazio

5.XII.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, San Vittorino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ptilidae - Lazio
MessaggioInviato: 16/12/2011, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre dal solito poliporo. Questo è uno dei Coleotteri più piccoli che abbia mai fotografato. Visto che la punta dello spillo era quasi più grande dell'insetto, ho rinunciato a sistemare le zampe.

Lazio, Roma, San Vittorino, 5.XII.2011, in un vecchio poliporo alla base di una quercia, M. Gigli legit

0,6 mm
Ptilidae_SanVittorino_5-XII-2011_6mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptilidae - Lazio
MessaggioInviato: 16/12/2011, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ma come hai fatto solo a vederlo?!?! :shock: :shock:

Ma sono peli quelli li dietro?! :roll: Sembrano capelli!!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptilidae - Lazio
MessaggioInviato: 16/12/2011, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Ma come hai fatto solo a vederlo?!?! :shock: :shock:

con gli occhiali

Mimmo011 ha scritto:
Ma sono peli quelli li dietro?! :roll: Sembrano capelli!!!

no, sono le ali! La cosa più strana degli Ptilidae (grazie alla quale capisco che sono loro) è che le ali sono ridotte alla nervatura principale, su cui si sono sviluppati dei lunghi e fitti peli. In pratica l'ala di uno Ptilidae è fatta più o meno come la piuma di un uccello. Forse in questo modo è più difficile che l'ala si rovini sbattendo contro il terreno o, formulo ora una ipotesi, per dimensioni così minuscole i flussi d'aria rendono più efficiente un'ala piumosa che una membranosa. Il fatto è che volano!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptilidae - Lazio
MessaggioInviato: 16/12/2011, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Che spettacolo!!!!! :o :o :o .......................quanti adattamenti hanno gli insetti!!! Se solo venissero studiati un pò di più, uscirebbero cose meravigliose!!! :!: :!: :!:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron