Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 3:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptiliidae da Sasso Marconi (BO)

20.III.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ptiliidae da Sasso Marconi (BO)
MessaggioInviato: 22/03/2010, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Altro ignoto minuscolo trovato in lettiera di pioppo. Erano piuttosto frequenti....ma non sono riuscito a prepararne uno decentemente ! :cry: Potrebbe essere "vicino" agli Staphylinidi ? ...o siamo già tra i Ptilidi ?

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 20.III.2010
Lunghezza: 1,3 mm. circa
Staphylinide forse 1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2010, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stando a quanto mi è stato risposto a questo messaggio (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=6145) dovrebbe essere anche questo un Corylophidae, ma di queste famiglie non ne so assolutamente nulla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2010, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...beh siamo in due a non saperne nulla :birra:
In effetti l'avevo postato poprio dopo aver "letto" il tuo messaggio...ma non ero sicuro si trattasse della stessa famiglia.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2010, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
dev'essere uno Ptiliidae a occhio e croce :D
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ptiliidae.htm

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2010, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ehm, no, questo è uno Ptiliidae (una volta noti come Trichopterygidae). Posso dire che assomiglia al genere Nossidium ma è solo un'ipotesi: sono arrugginito da tempo su queste interessanti famigliole :cry: .

Appartengono a questa famiglia i più piccoli coleotteri del mondo ed anche quello riconosciuto come il più piccolo coleottero d'Europa, Baranowskiella ehnstromi . (0.45 mm)
E' notevole che questa specie sia stata osservata e descritta solo in tempi recentissimi (1997), e ascritta a un nuovo genere che rappresenta l'unico genere Europeo della tribù Nanosellini
Una novità davvero notevole per la fauna norvegese, che non offre certo molte possibilità di incontare nuovi taxa.
D'altra parte si nascondeva bene: dentro ai "tubicini" che stanno sotto i funghi a mensola...


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2010, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sono lieto di aver avuto un mezzo dubbio....le antenne erano molto da Ptilide, infatti.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: