Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 3:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ciidae sp.

5.II.2021 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciidae sp.
MessaggioInviato: 06/02/2021, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... purtroppo è molto difficile fotografare soggetti in natura di soli 1 mm., specialmente in movimento. Si riesce a capire da queste foto il genere ?...sotto corteccia di Eucalipto. A me sembra un Lyctidae...ma potrei sbagliarmi.

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (11).JPG

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (8).JPG

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (7).JPG

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (3).JPG

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (2).JPG

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (13).jpg

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (14).jpg

prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (12).jpg



prob Lyctidae sotto corteccia eucalipto circa 1 mm. - Anzio 5.2.2021 - (5).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 07/02/2021, 11:45 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 495
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
Good morning Vittorio !!!
Ciidae family, as I think.
Very similar (but not identical...) to Diphyllocis opaculus (Reitter, 1878).

:hi: :hi:
George


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 07/02/2021, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...yes is him ! :hp: :hp: ...i think Stephanopachys sobrinus....but with wrong measure :no1: . Thanks George !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 07/02/2021, 13:44 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 495
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
I'm a little skeptical.
D. opaculus is a species that I do not know, except from the identification keys.
I see in your photos, that the elytrae have rows of punctures. In the original description of the species by Reitter, this is not mentioned.
Also, in the only photo I found on the internet (from Philippe Ponel and Olivier Rose), there is not something similar.
:hi: :hi:
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 07/02/2021, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... thanks George, near Sulcacis 1,2 mm. ?

https://www.ukbeetles.co.uk/sulcacis-nitidus

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 07/02/2021, 20:31 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 495
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
Here we have a 2-segmented antennal club.
So, our choices are few.
Probably it belongs to the genus Cisdygma (one more genus unknown to me, now synonymized with Cis), with only 2 species:
C. clavicornis (Greece, Cyprus, Syria)
and
C. corioli (Morocco).

My favorite key for the family Ciidae is here (in German language):

http://coleonet.de/coleo/texte/ciidae.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 07/02/2021, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1364
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Trying to ID Ciidae via photos is alwasy a challenge :lol1:

:ok:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 08/02/2021, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...bene, grazie a tutti per gli interventi. Credevo che con i Lyctidae dato che ce ne sono meno si potesse arrivare almeno al genere. Purtroppo si deduce sia un Ciidae e di questi ce ne sono troppi e tutti simili...anche i Cis gli somigliano molto. L'unica cosa che non mi andava a genio è la misura ....di questo 1 mm. al massimo 1,2 e lo posso dire con certezza...non mi posso sbagliare ! Se la prossima volta lo rincontro lo prendo. Intanto posso postare altre due foto. Detto questo grazie a tutti e buon lavoro. :birra:

Senza titolo-2.jpg

ant.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 09/02/2021, 20:41 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Enrico Ruzzier ha scritto:
Trying to ID Ciidae via photos is alwasy a challenge

Concordo.


In Italia non sono tanti i Ciidae con strie di punti, più o meno regolari.
Potrebbe essere un Cis striatulus o Cis comptus.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 10/02/2021, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6409
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... grazie Giuseppe, ho visto delle foto degli esemplari citati da te ma non si avvicinano al 1-1,2 mm partono dagli 1,8 mm. in su...boh... Comunque sembrano praticamente uguali...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: