Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ciidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=438&t=49542 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 07/12/2013, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Ciidae sp. |
Anobide e poi? L. = 3 mm (ho ripreparato l'esemplare dato che non è più l'unico Ciidae che ho in collezione) dopo la cura, tutta un'altra cosa Prima della cura di nuovo dopo la cura |
Autore: | strepens [ 07/12/2013, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
Hello !!! I think it belongs to Ciidae family. ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 07/12/2013, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
Valerio, scusami, una domanda che volevo farti da parecchio: perché prepari così? Intendo dire che si potrebbero cartellinare un po' meglio i soggetti che ritengo non ne acquisterebbero unicamente in estetica. Sia chiaro io non sono un preparatore "fanatico" ma un po' di zampe e antenne al loro posto non mi dispiacciono. Sia chiaro che non è un appunto poiché, alla fine, ognuno prepara come gli pare. ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/12/2013, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
In effetti, Valerio, dovresti imparare a sistemare i tarsi anteriori come nell'avatar di Francesco! ![]() |
Autore: | Valerio [ 07/12/2013, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
Si sembrerebbe un Ciidae/Cisidae. A riguardo del nome della famiglia però non mi spiego perché si accetti Ciidae visto che esiste il genere Cis che dovrebbe dare il nome alla famiglia? |
Autore: | strepens [ 07/12/2013, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
Rather it is acceptable both (Ciidae Leach in Samouelle, 1819 = Cisidae Leach, 1819). In the nomenclature, I follow the: https://insects.tamu.edu/research/colle ... ptera1.htm |
Autore: | f.izzillo [ 07/12/2013, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
Julodis ha scritto: In effetti, Valerio, dovresti imparare a sistemare i tarsi anteriori come nell'avatar di Francesco! ![]() L'ho detto che non sono un "fanatico" della preparazione ma neppure un incollatore a "come viene". ![]() |
Autore: | Valerio [ 07/12/2013, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
Julodis ha scritto: In effetti, Valerio, dovresti imparare a sistemare i tarsi anteriori come nell'avatar di Francesco! ![]() ![]() f.izzillo ha scritto: Valerio, scusami, una domanda che volevo farti da parecchio: perché prepari così? Intendo dire che si potrebbero cartellinare un po' meglio i soggetti che ritengo non ne acquisterebbero unicamente in estetica. Sia chiaro io non sono un preparatore "fanatico" ma un po' di zampe e antenne al loro posto non mi dispiacciono. Sia chiaro che non è un appunto poiché, alla fine, ognuno prepara come gli pare. ![]() A parte gli scherzi, non posso che darti ragione. Questo in particolare fa letteralmente schifo lo so, in genere più passa il tempo e più cerco di preparare meglio. Ho postato qualche altro insetto mal preparato, so anche questo (qualche altro però non è male), in genere mi ci sono comunque impegnato. Il fatto è che in passato ho fatto ricorso più di oggi all'uso del freezer per uccidere e questo in effetti complica la stesura delle zampe e delle antenne, come mi avevate fatto notare a riguardo dei tarsi di alcune Anthaxia che sono rimasti curvi. Da allora in particolare evito il freezer per le specie da cartellino. So che alcuni di voi poi usano un po' di colla per bloccare i tarsi in posizione sui cartellini, cosa che io non ho mai fatto e quindi alcuni seccando si discostano un po' dalla bella posizione che gli avevo dato. Infine mi capita di raccogliere anche esemplari già morti con legamenti fragili e in quel caso cerco di non fare troppi danni rinunciando a sistemarli meglio (forse era questo il caso ma non ricordo sinceramente). Conscio che si può fare meglio spero di alzare la media di ciò che posto (passatemi però qualche vecchia schifezza ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/12/2013, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
In prevalenza attualmente si usa Ciidae, anche se sono stati usati altri nomi (Cioidae, Cisidae, Cissidae). A pensarci bene non è così strano, anzi, avrebbe potuto essere Cidae! Buprestis -> Buprestidae Cis -> Cidae |
Autore: | Valerio [ 04/06/2020, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae sp. |
Ripreparato e rifotografato, ne guadagna l'estetica e chissà se così non si possa arrivare al genere?? una volta riammorbidito l'ho trovato ricoperto di sporco che ho tolto alla meglio prima con un pennellino e poi con uno spillo, ma qualche residuo su pronoto e capo è rimasto |
Autore: | Livio [ 04/06/2020, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciidae sp. |
Cis gruppo boleti? |
Autore: | giuseppe55 [ 05/06/2020, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciidae sp. |
Livio ha scritto: Cis gruppo boleti? Sì, ma non è il boleti. Le altre specie del gruppo non le riesco ancora ad inquadrare correttamente. Alcune hanno subito cambi di nome e/o sono in sinonimia. Ciao Giuseppe |
Autore: | Honza [ 05/06/2020, 18:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ciidae sp. | ||
Ciidae key
|
Autore: | Valerio [ 05/06/2020, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ciidae sp. |
Grazie a tutti, già abbiamo fatto un bel passo avanti ![]() Nei prossimi giorni proverò ad usare la chiave e vedere se riesco ad arrivare alla specie ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |