Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phloiotrya (Phloiotrya) tenuis (Hampe, 1850) - Melandryidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=439&t=88298
Pagina 1 di 1

Autore:  DTVD [ 02/02/2020, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Phloiotrya (Phloiotrya) tenuis (Hampe, 1850) - Melandryidae

Salve! questa bestiola l'avevo trovata sotto la corteccia di un ritaglio di quercia, all'interno del bosco in cui avevano effettuato il taglio.
Era uno dei pochi coleotteri sopravvissuto alla caccia delle centinaia di Clerius mutillarius che ogni ceppo di quercia ne era presidiato da almeno una decina. :o
Lungo 8 MM. dovrebbe essere un Melandryidae, e guardando un po in giro potrei dire un :oops: Phloiotrya sp.

Potrebbe essere?

:hi: Vincenzo
1 phloiotrya tenuis melandryidae baronessa.jpg


2 phloiotrya tenuis melandryidae baronessa.JPG



Aggiungo una vista dei palpi, se poi serve qualche altro particolare, posso sempre aggiungerlo. :D
3 phloiotrya tenuis melandryidae baronessa.jpg


Autore:  Enrico Ruzzier [ 02/02/2020, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melandryidae:Phloiotrya sp?

Phloitrya tenuis (Hampe, 1850), bella bestia.
Se ti capitano altri esemplari, mettimene da parte un paio

E.

Autore:  DTVD [ 02/02/2020, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melandryidae:Phloiotrya sp?

Enrico Ruzzier ha scritto:
Phloitrya tenuis (Hampe, 1850), bella bestia.
Se ti capitano altri esemplari, mettimene da parte un paio

E.

Accipicchia! già fatto! :o ...confesso che pensavo(e speravo)fosse proprio lui, ma troppe volte mi è capitato
di dovermi ricredere su quello che i miei occhi avevano visto, e allora onde evitare, :no1: non mi sono pronunciato. :D
Questo è il primo esemplare che trovo di questa specie, mi dovesse capitare ancora te lo metto da parte. :ok:
Grazie mille per questa identificazione, Enrico. :hp: :birra:

:hi: Vincenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/