Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Berginus tamarisci Wollaston, 1854 - Mycetophagidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=440&t=80381
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 14/06/2018, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Berginus tamarisci Wollaston, 1854 - Mycetophagidae

... molto piccolo, solo 2 mm ! Dall' aspetto sembrerebbe un Latridiidae. Purtroppo si è involato subito e non ho avuto tempo di fare foto decenti.
probabile Latridiidae - 2 mm. - Anzio 23.5.2018 (4).JPG

probabile Latridiidae - 2 mm. - Anzio 23.5.2018 (5).JPG

probabile Latridiidae - 2 mm. - Anzio 23.5.2018 (6).JPG


Autore:  Daniele Maccapani [ 14/06/2018, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

Berginus tamarisci Wollaston, 1854 - Mycetophagidae ;) :hi:

Autore:  soken [ 14/06/2018, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

:xyz
Grazie Daniele.

Autore:  Daniele Maccapani [ 14/06/2018, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

Come micetofagide è molto molto strano, non sei l'unico ad averlo preso per un latridide al primo incontro! ;)

Autore:  soken [ 15/06/2018, 1:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

...dal nome della famiglia sembrerebbe legato ai funghi....e come si differenzia dai Latridiidae ?

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/06/2018, 3:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

Il legame coi funghi vale per quasi tutti i micetofagidi... Ma non per questo! A quanto ne so, la sua biologia è poco chiara... Si prende alla luce o battendo/sfalciando alberelli di varie specie (io l'ho preso in numero su leccio, ad esempio).

Per riconoscerlo dai latrididi un carattere semplice è la clava antennale di due articoli (anziché tre). ;)

Autore:  soken [ 15/06/2018, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

....non saprei se da Leccio, comunque qui in zona è presente come Platano, Abete, Pino, Eucalipto, Rovo e vari alberi da frutta.... quindi ignoro da dove provenga. Comunque grazie Daniele, adesso so come riconoscerli. :hi:

Autore:  Gianfranco [ 15/06/2018, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

Prudenza ragazzi!

Il berginus è l' unico Mycetophagide con la clava di 2 articoli (gli altri la hanno di 3 o di 5 articoli).
I Latrididi la hanno generalmente di tre articoli con qualche eccezione di due.
Coraggio!
Gianfranco

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/06/2018, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

Ho risposto in modo superficiale, in effetti :oops:
Io mi riferivo a come riconoscere questa specie in particolare, non i micetofagidi in generale... Ma non l'ho specificato abbastanza bene, chiedo scusa!
Direi comunque che con questa "sagoma", e la clava di due articoli, si va abbastanza sul sicuro nel dire che è un Berginus... Ovviamente sempre salvo conferma di un esperto, finché non ci si fa bene l'occhio :ok:

:hi:

Autore:  soken [ 15/06/2018, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

...a parte le antenne da dove posso distinguerli ?... adesso vado a spulciare sul web e vedo se riesco a trovare una chiave d'identificazione... intanto grazie. :hi:

Autore:  Gianfranco [ 16/06/2018, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

Cerca: lista rodzin

E' uno splendido sito polacco di coleotteri. Purtroppo mancano moltissimi insetti del sud europa ed in particolari italiani, oltre alle dimensioni.
Però ti puo' essere utilissimo per avere una idea delle varie famiglie. Clicca sopra le foto per ingrandirle;(poi fammi sapere).
Buona visione
Gianfranco

Autore:  soken [ 16/06/2018, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo Coleottero

... grazie Gianfranco, si conosco...bel sito e belle foto. E' che con questi piccini ho pochi incontri, specialmente con questa famiglia...prima o poi ci farò l'occhio ! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/