| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Brachycerus muricatus Olivier, 1790 - Brachyceridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=443&t=22536 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Plagionotus [ 03/06/2011, 20:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Brachycerus muricatus Olivier, 1790 - Brachyceridae |
Trovato che trotterellava allegro e ignaro del suo destino su uno dei sentieri dell'Anello di Ca' del Vento, una località xerotermica dell'appennino reggiano durante un'escursione con Mauro Malmusi (detto socrate) .
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 03/06/2011, 21:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus da id |
Wow!!! Quanto è grosso???
|
|
| Autore: | FORBIX [ 03/06/2011, 21:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus da id |
| Autore: | Julodis [ 03/06/2011, 22:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus da id |
StagBeetle ha scritto: Wow!!! Quanto è grosso??? ![]() Se è quello che penso è una specie relativamente piccola, all'interno del genere (ma non mi chiedete quale, perchè sono indeterminati anche i miei). |
|
| Autore: | FORBIX [ 03/06/2011, 23:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus da id |
.....circa 1cm?? Io dico che mi sembra un Brachycerus muricatus Olivier, 1790......e scappo per evitare le martellate!!!
|
|
| Autore: | tala [ 04/06/2011, 12:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus da id |
Brachycerus muricatus Olivier, 1790 |
|
| Autore: | FORBIX [ 04/06/2011, 12:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus muricatus Olivier, 1790 - Brachyceridae |
...questa volta niente martellate!
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 04/06/2011, 13:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus muricatus Olivier, 1790 - Brachyceridae |
Scusate, mi sono dimenticato le dimensioni . 7,5 mm escluso il rostro. Perchè questo stupore, è una bestia poco comune? Mi interesserebbe anche sapere l'areale della specie, ovvero se è prevalentemente mediterranea. Lo chiedo perchè stiamo indagando la zona in questione sia perchè rappresenta un ambiente molto ben conservato nelle prime colline (condizione assolutamente non facile da trovare) e perchè è una zona molto xerotermica, dove si rinvengono più di frequente specie mediterranee, che normalmente nelle nostre zone si trovano di rado
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|