Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Insetti xylophagi allevati in scatola
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=444&t=2447
Pagina 1 di 1

Autore:  arcing [ 20/09/2009, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Insetti xylophagi allevati in scatola

Ho letto su internet di allevamenti di insetti xylofagi in scatole di cartone.
In pratica si prendono pezzi di rami e di tronchi, si mettono in scatoloni che vengono sigillati, si pratica un foro su una parete dello scatolone e si fissa un bicchiere di plastica trasparente a chiusura del foro.
L'insetto dovrebbe, una volta sfarfallato, entrare nel bicchiere di plastica attirato dalla luce.
Che ne pensate?
Qualcuno di voi ha già provato?

Autore:  Entomarci [ 20/09/2009, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti xylophagi allevati in scatola

E' una variante della tecnica dell'allevamento che si pratica, normalmente, utilizzando dei contenitori al cui interno vengono riposti rami e tronchi attaccati dagli xilofagi. Quando gli adulti sfarfallano vengono raccolti dall'allevatore all'interno del contenitore stesso.
Il fatto di usare lo stratagemma del bicchiere è semplicemente derivato dalla circostanza che istintivamente gli insetti, all'interno di un recipiente buio, raggiungono il punto dove la luce solare arriva.
Non è comunque indispensabile, cio' che importa, quando si allevano xilofagi, è che il contenitore sia privo di fessure da cui possano fuggire gli adulti, un ottima alternativa al cartone sono le pattumiere di plastica, oppure scatole di legno o di plastica, vecchie bottiglie di plastica, chi piu' ne ha piu' ne metta...1
Il cartone è rischioso, perchè gli insetti potrebbero romperlo e fuggire...
Saluti,

Autore:  arcing [ 20/09/2009, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti xylophagi allevati in scatola

Quindi come tecnica funziona, al di là dell'uso del cartone.
Grazie, proverò.

Autore:  Plagionotus [ 20/09/2009, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti xylophagi allevati in scatola

bè, Mauro mi ha detto che se il legno è appoggiato sulla parete del contenitore gli hanno spesso fatto dei fori al contenitore, ma se c'è uno spazio non hanno più l'istinto di bucare, tranne appunto se si tratta di contenitori morbidi come il cartone :D :)

Autore:  Loriscola [ 20/09/2009, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti xylophagi allevati in scatola

Sino ad ora i miei allevamenti si sono sempre svolti in scatole di cartone; c'è da dire che non ho ancora provato con bestiole molto grosse, ma solo Chlorophorus, Exocentrus, Pogonocherus, Anthaxia, Agrilus e simili.

Nessuno ha mai addentato le pareti di cartone, almeno per ora :mrgreen:

Loris

Autore:  Entomarci [ 20/09/2009, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti xylophagi allevati in scatola

Addentano TUTTO... anche le pareti delle scatole di plastica dei miei contenitori sono intaccate dalle mandibole delle larve.
In alcuni casi è capitato che alcune larve si siano infilate letteralmente dentro alle pareti di legno di scatole che usavo per contenere la legna infestata, (a meno che la legna non galleggi all'interno della scatola come in un campo antigravitazionale è chiaro che almeno un lato di contatto c'è).
Si tratta comunque di un problema teorico perchè normalmente le larve stanno nella legna in cui vengono raccolte, se escono è perchè probabilmente occorre sostituire con nuovo legno quello ormai consumato e le si trovano che si contorcono sul fondo del contenitore.
In un caso limite è capitato anche che alcune larve si siano adattate a vivere nel substrato che si era formato in un contenitore dove la legna si era sfaldata e aveva creato circa 3 cm di rosura pressata sul fondo, scavando delle gallerie come se fossero lombrichi in questo humus igneo e sviluppandosi in adulti!!! Il che in effetti non è poi cosi' strano, se pensiamo che in laboratorio esistono veri e propri "pabulum" di soccorso per larve xilofaghe (vale a dire pastoni a base di legno, agar agar vitamine e acido benzoico...) in cui le larve vengono allevate compiendo il proprio sviluppo senza problemi.
In quest'ultimo modo è possibile allevare anche larve che normalmente si sviluppano in condizioni molto particolari, senza utilizzare la propria essenza madre (per es. rhamnusium...).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/