Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Legno cipresso
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=444&t=33494
Page 1 of 2

Author:  marco paglialunga [ 27/04/2012, 19:23 ]
Post subject:  Legno cipresso

Anche di questi ne ho trovati diversi, dilaniati dalla neve, sono pieni di gallerie...ma di chi?? :roll:

Attachments:
P1140839.JPG


Author:  Pippistrello [ 27/04/2012, 19:35 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Dalla forma e disposizione delle gallerie, nonchè la rosura sembrerebbe lo stebbingi..

Author:  marco paglialunga [ 27/04/2012, 19:40 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Maledetto!! Non si impiastra neanche con la resina :no1: :lol1:

Author:  FORBIX [ 27/04/2012, 19:45 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Io con le gallerie ed il rosume ci capisco davvero niente, ma mi spiegate perchè non potrebbe essere un Buprestis cupressi ??

Author:  marco paglialunga [ 27/04/2012, 19:48 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Facciamo così: chi ci prende vince la bambolina :lol1:
Chiaramente ne devono uscire almeno due :sma:

Author:  Julodis [ 29/04/2012, 8:53 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

FORBIX wrote:
Io con le gallerie ed il rosume ci capisco davvero niente, ma mi spiegate perchè non potrebbe essere un Buprestis cupressi ??

Mah! Qualcuna potrebbe pure essere. Ma se fosse sarebbe il primo sul versante adriatico tra l'Abruzzo e Trieste (quindi anche il primo per le Marche)

Author:  Julodis [ 01/05/2012, 8:02 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Immagino che tu stia tenendo da parte sia questi rami, sia quelli di ciliegio dell'altra discussione. Poi facci sapere che ne esce.

Author:  marco paglialunga [ 01/05/2012, 8:05 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Non mancherò :ok: ,solo che li ho messi in uno scatolone di polistirolo e mi ricordo di un tuo intervento che "qualcuno" era stato in grado di trivellarlo...pensavo di trasferirli su un bottiglione con calzamaglia ;)

Author:  Julodis [ 01/05/2012, 22:40 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

E' vero. Una larva di Morimus asper, le prime volte che mi cimentavo nell'allevamento di xilofagi, si era scavata una bella galleria nello spessore del polistirolo ed era pure riuscita ad impuparsi e sfarfallare.

Author:  AleP [ 14/05/2013, 8:21 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Ma alla fine cosa é uscito?

Author:  Julodis [ 14/05/2013, 8:33 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Se fosse veramente Buprestis cupressi, come ipotizzato da Leonardo, non sarebbe ancora uscito niente, perchè sarebbe ancora troppo presto.

Author:  FORBIX [ 15/05/2013, 2:26 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Secondo me il Paglia si è sbagliato e l'inverno scorso ha messo il legno nella stufa!! :devil:
.....e ora non ha il coraggio di ammetterlo!!! :lol1: :lol1:

Author:  marco paglialunga [ 20/05/2013, 18:40 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

:lol: :lol: :lol: :no: niente stufa, sono tutti lì nel bottiglione con calzamaglia, sotto una tettoia fuori casa...e aspettiamo ancora :sick:

Author:  marco paglialunga [ 20/08/2013, 19:29 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

Prime deludenti schiuse :(
P1190515.JPG


Questi Stro stanno diventando come lo Ste :devil: , tra l'altro dovrebbero essere usciti anche da questa sedia: viewtopic.php?f=313&t=38454&hilit=sedia :|

Author:  hypotyphlus [ 20/08/2013, 20:20 ]
Post subject:  Re: Legno cipresso

marco paglialunga wrote:
Prime deludenti schiuse

Se questi Stro...ti stanno diventando troppo antipatici, potresti mettermene da parte qualche esemplare(magari non troppo rinseccolito); a tutt'oggii non l'ho mai trovato :x

Page 1 of 2 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/