Autore |
Messaggio |
demo93
|
Inviato: 21/05/2012, 20:22 |
|
Iscritto il: 21/05/2012, 19:38 Messaggi: 7
Nome: francesco de montagu
|
Ho urgente bisogno per l'allevamento di questa hyles, un mio amico ha trovato una hyles vespertillio che prima di morire gli ha deposto una settantina di uova nel contenitore in cui la teneva, visto che l'epilobio sembra essere l'unica pianta nutrice, vorrei sapere dove trovarne, oppure se qualcuno ha esperienza in campo se esistono sostitutivi più facilmente reperibili nella mia zona( piemonte provincia di biella 200-300m s.l.m.) vi prego rispondete in fretta prima della schiusa altrimenti non so come nutritli.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/05/2012, 21:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come puoi vedere qui, il genere Epilobium è ben rappresentato in Italia, e in Piemonte ci sono quasi tutte le specie. Da queste parti lo trovo soprattutto in montagna, dai 1000 m in su, in genere in quelle strisce di terreno incolto sul margine delle strade, ai margini dei boschi (faggete, castagnete, ecc.) o anche delle praterie di quota medio-alta (1300-1500 m, di solito). Immagino sia frequente anche nel Biellese, solo che probabilmente ora non è ancora in fiore.
|
|
Top |
|
 |
demo93
|
Inviato: 21/05/2012, 21:40 |
|
Iscritto il: 21/05/2012, 19:38 Messaggi: 7
Nome: francesco de montagu
|
ok grazie spero di trovarne qlk piantina...avete altri consigli sull'allevamento?
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 22/05/2012, 9:26 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Il biellese dovrebbe essere pressapoco come il canavese puoi trovare il rosmarinifolium pianta primaria nutrice dell vespertilio presso greti aridi e sassosi dei torrenti o meglio fiumare spesso su scarpate rocciose meglio di origine calcarea , anche l'angustifolium si puo reperire in zone pedemontane boscose e fresche meglio in radure fra boschi di conifere ma piu' raro entrambi crescono ad iniziare da 200/300 ma non in coltivi... per divenire comuni in aree montane ... poi esistono una serie di specie palustri come l'irsutum e palustris ...ma che non ho mai adottato per allevarla e ...comunque al momento la piu' facile da individuare e certamente il rosmarinifolium difficile da scambiare con altre essenze botaniche per la somiglianza col rosmarino ma dalle fogli piu' tenere
|
|
Top |
|
 |
Umby
|
Inviato: 22/05/2012, 21:39 |
|
Iscritto il: 12/10/2011, 21:57 Messaggi: 10 Località: Cossato (BI)
Nome: Umberto Costalunga
|
L' epilobio non è ancora in fiore, anzi è ancora basso, però si dovrebbe trovare facilmente.
|
|
Top |
|
 |
demo93
|
Inviato: 22/05/2012, 22:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2012, 19:38 Messaggi: 7
Nome: francesco de montagu
|
dalle mie scarse conoscenze in botanica di questa pianta allo stadio giovanile ho trovato questo, è quella giusta?
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 23/05/2012, 12:23 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Non dandolo per scontato.... sembrerebbe un epilobio palustre .....ma e' la meno indicata fra le piante alimentari ....e comunque non trattasi di rosmarinifoliun o angustifoliun non cresscono in luoghi palustri... e sotto mi pare di veder acqua, ma in terreni piuttosto sciolti, sabbiosi o sassosi...
|
|
Top |
|
 |
atlas
|
Inviato: 23/05/2012, 20:12 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 18:24 Messaggi: 16
Nome: Mario Ioppolo
|
Puoi provare anche piante del genere Fuchsia, Oenothera e, come ultima risorsa, Galium.
_________________ FARFALLE DAL MONDO http://www.farfalledalmondo.it
|
|
Top |
|
 |
|