Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomo-acquariologia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Entomo-acquariologia
MessaggioInviato: 11/08/2012, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Come ho detto già in diversi post, sto iniziando ad interessarmi agli insetti acquatici (in realtà l'interesse c'è da un pezzo, ma solo ora mi sono deciso ad iniziare a raccoglierli con regolarità)... Oggi ho raccolto un po' di bestiole in un fosso e dato che ho vi ho trovato numerosi ditiscidi vorrei tenerne un paio in un acquario per osservarli per bene :D
Quest'esperienza l'ho già avuta un paio di volte in passato, ma questa volta vorrei prima informarmi per tenerli come si deve ;). Per dare il via alla discussione faccio qualche domanda precisa, ma qualunque altra indicazione mi sarà utile!
-Come devo nutrirli? Ho trovato molte indicazioni in rete, ma tutte riferite a giganti come Dytiscus e Cybister... Quelli che vorrei tenere io sono lunghi 1cm/1,5cm...
-Possono convivere con altre specie? in particolare, mi piacerebbe inserire nell'acquario dei gerridi (di una piccola specie che ho visto oggi per la prima volta, lunga circa 1cm) e magari dei corissidi (non troppo piccoli ovviamente, se no immagino che i ditiscidi se li mangino :D!)...
-L'acquario deve essere molto grande? Per ora ne ho uno di circa 14cmX24cm, ma alla prima occasione ne prendo uno più capiente, in base alle indicazioni che mi darete. (Ovviamente dipenderà dalla popolazione... Io intendo tenere due ditiscidi più -se mi dite che posso- due/tre gerridi e x (da definire) corissidi)

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomo-acquariologia
MessaggioInviato: 12/08/2012, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Daniele,
per quanto riguarda i Dytiscidae puoi dare uno sguardo qui, dove se ne è parlato con Limnebius che ci ha fornito un'ottima spiegazione; per il resto non so.
Buon allevamento
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomo-acquariologia
MessaggioInviato: 12/08/2012, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Alessio :birra:
In quella discussione si parla di specie di grosse dimensioni, mentre quelle che intendo tenere io sono attorno al cm... Comunque immagino che i principi generali siano gli stessi. I dubbi che mi restano sono fondamentalmente l'alimentazione e la possibilità di convivenza con eterotteri :)...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomo-acquariologia
MessaggioInviato: 12/08/2012, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
I dubbi che mi restano sono fondamentalmente l'alimentazione e la possibilità di convivenza con eterotteri :)...

Quando li tenevo io mangiavano un po' di tutto. Qualunque cosa di "carneo" mettessi nell'acquario. Magari forse è meglio evitare cibi troppo grassi (si mangiavano pure pezzetti di prosciutto) e limitarsi, che so, a striscioline di pesce o simili. Comunque, se hai pazienza, potresti raccogliere delle larve di Chironomidi e metterle nell'acquario coi Dytiscidae. Credo che come preda vadano bene. Ci sono anche diversi Oligocheti che potrebbero servire allo scopo, sia per gli adulti che per le larve. Dovresti trovarli facilmente negli stessi ambienti.
La convivenza con Gerridi o altri Eterotteri che vivono a pelo d'acqua o Gyrinidae non dovrebbe essere un problema, visto che si dividono l'ambiente e hanno prede diverse (per loro, ci vogliono prede galleggianti. Basta prendere qualunque insetto, anche le comuni mosche, e buttarlo nell'acqua. Appena comincia ad agitarsi a pelo d'acqua, lo percepiscono e lo attaccano.)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomo-acquariologia
MessaggioInviato: 12/08/2012, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Maurizio :birra:
Allora quando avrò la possibilità gli procurerò piccole prede vive, altrimenti... Filetto di pesce!
Purtroppo dopo domani parto per una settimana, quindi dovrò rimandare al mio ritorno... (proprio ora doveva venirmi questa voglia :no1:!).
Vi farò sapere come andrà :ok:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomo-acquariologia
MessaggioInviato: 04/09/2012, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie Maurizio :birra:
Allora quando avrò la possibilità gli procurerò piccole prede vive, altrimenti... Filetto di pesce!
Purtroppo dopo domani parto per una settimana, quindi dovrò rimandare al mio ritorno... (proprio ora doveva venirmi questa voglia :no1:!).
Vi farò sapere come andrà :ok:

:hi:

maledetto, credo che questa tua voglia sia contagiosa!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomo-acquariologia
MessaggioInviato: 04/09/2012, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
marco villa ha scritto:
maledetto, credo che questa tua voglia sia contagiosa!!

:mrgreen:
Nel mio caso alla fine è rimasta una voglia...Quando sono tornato, per impegni vari, non ho avuto il tempo di mettere su il mio "entomoacquario"... Adesso potrei anche provare, ma non so se sia il caso farlo adesso che stanno cambiando le temperature :roll: Durante l'inverno l'acquario andrebbe tenuto al freddo per consentire la "pausa" invernale di piante e insetti, giusto?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: