Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Allevamento insetti a scopo alimentare



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/10/2012, 13:40 
 

Iscritto il: 23/09/2012, 10:24
Messaggi: 1
Nome: Riccardo Toscano
Ciao a tutti,

sono uno studente di Agraria della facoltà di Torino. Gli allevamenti di animali presentano l'inconveniente di avere una bassa efficienza in termini di carne prodotta / alimenti ingeriti; vorrei sapere se gli insetti avrebbero una maggiore efficienza. Forse, a livello globale, converrebbe mangiare insetti piuttosto che carne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2012, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Caro Riccardo, mi ero già posto il problema ma purtroppo le Coccinelle non sono eduli! :cry:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2012, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Excel ha scritto:
Gli allevamenti di animali presentano l'inconveniente di avere una bassa efficienza in termini di carne prodotta / alimenti ingeriti; vorrei sapere se gli insetti avrebbero una maggiore efficienza.

Non credo che sia possibile generalizzare.
Se con allevamenti di animali ti riferisci a bovini, pecore, capre, cavalli, maiali, polli, ecc., allora sicuramente, in termini energetici, sarebbe più efficiente l'allevamento degli insetti, perchè Mammiferi e Uccelli, principali animali d'allevamento, "sprecano" gran parte del cibo di cui si nutrono come fonte di energia per mantenere costante la temperatura corporea. Se però confronti gi insetti con altri animali allevati a scopo alimentare, ad esempio pesci (trote, carpe, ecc.), crostacei (gamberi, aragoste, ecc.), molluschi (pensa ad esempio alle cozze), ecc., allora non credo che vi siano sensibili differenze.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 13:19 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
quindi le notizie che circolano da tempo che gli insetti potrebbero essere l'alimento del futuro è una bufala?


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Questi articoli forse risponderanno in parte alle tue domande.

1746-4269-7-2.pdf [2.03 MiB]
Scaricato 159 volte


ZOO69106.pdf [1.29 MiB]
Scaricato 140 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 14:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Un piccolo fuori tema :oops: .
Secondo me, la vera soluzione per l'alimentazione del futuro è il contenimento della popolazione umana.
Come sottoprodotto non trascurabile, si salverebbero dalla distruzione i territori ancora allo stato naturale e la biodiversità.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2011, 0:13
Messaggi: 244
Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
La grande efficenza di un'eventuale dieta a base di insetti è soprattutto a livello spaziale: per allevare mammiferi (o anche organismi marini come diceva Maurizio) servono grandi quantità di spazio, mentre per allevare Tenebrionidi & co. questo si riduce tantissimo.
Oltretutto ho avuto il piacere di partecipare all'aperitivo organizzato quest'anno ad Entomodena, e i vari insetti cucinati erano pure buoni! peccato siano finiti in fretta.. :gh:

_________________
Luca Manelli


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Un piccolo fuori tema :oops: .
Secondo me, la vera soluzione per l'alimentazione del futuro è il contenimento della popolazione umana.

Discorso spinoso.
Prima o poi l'equilibrio si raggiunge. Bisogna vedere come!

In realtà anche la nostra specie l'avrebbe raggiunto da un pezzo, se non fosse che ogni tanto riusciamo a trovare il sistema per spremere ancora di più l'ambiente e ottenere le risorse necessarie per sostenere una popolazione più numerosa. Ma a che costo e ancora per quanto?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: