Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 5:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Allevamento di Oryctes Nasicornis



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 19/06/2012, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
ciao
Come si possono allevare le larve di Oryctes Nasicornis? e quanto ci vuole per farli diventare adulti? :?
Grazie in anticipo a chiunque mi voglia aiutare!!! :bln:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 20/06/2012, 1:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao Federico, io non ho mai avuto molta fortuna con gli allevamenti :dead: e con questa specie non ci ho nemmeno mai provato, quindi non sono assolutamente "qualificato" per darti consigli... Comunque ti dico quel poco che so :oops:, nell'attesa che ti risponda qualcuno di veramente esperto ;).
In linea di massima le larve degli scarabeoidei si allevano in un substrato costituito da terriccio (ideale se raccolto in un bosco di latifiglie), legno marcio (quello "spugnoso", meglio evitare quello ormai secco e tarlato che si sbriciola solo a toccarlo) e foglie secche, tutto tritato e mescolato assieme. Sia le foglie che il legno devono assolutamente essere di latifoglie (l'essenza migliore in assoluto è la quercia), perchè il legno di conifera contiene sostanze tossiche per gli scarabei (non so se esistano specie che fanno eccezione, ma non credo). Le proporzioni fra i tre "ingredienti" variano a seconda della specie (e non sono validi per tutti gli "scarabei", ad esempio per i coprofagi e per le larve radicicole servono substrati ben diversi!); le larve dell'Oryctes nasicornis sono saproxilofaghe, quindi dovrà sicuramente prevalere il legno, ma non so darti indicazioni più precise. Chiaramente la quantità di subatrato dipende dalle dimensioni della bestiola che si vuole allevare, e dato che l'Oryctes non è proprio un nano le larve ne richiederanno quantità cospicue; inoltre esso deve essere cambiato periodicamente (quando si riempie di escrementi, visibili come "cilindretti" scuri, è meglio sostituirlo). Riguardo alle condizioni di allevamento io non so dire di più, sicuramente qualcun'altro saprà essere molto più preciso.
Per quanto riguarda i tempi, ho letto che in natura la larva impiega circa quattro anni per diventare adulta, ma in generale i coleotteri cresciuti in allevamento, soprattutto se tenuti in ambienti riscaldati in modo da evitare la pausa invernale, impiegano per il loro sviluppo un tempo considerevolmente inferiore a quello necessario in natura, quindi credo che in due o tre anni dovresti ottenere gli adulti.
Comunque, se non lo conosci ti consiglio di visitare il sito Oryctes.com (spero di non violare nessuna regola facendolo). E' realizzato molto bene e ci sono schede molto complete sull'allevamento di scarabeidi (in senso lato) e lucanidi. C'è anche una sezione dove fornisce informazioni sull'allevamento di varie specie, fra cui l'Oryctes nasicornis, ma non da' alcuna indicazione particolare su questa specie (vi ho trovato solo l'indicazione dei quattro anni per lo sviluppo). Buona parte delle indicazioni che ti ho dato deriva proprio dalla lettura di queste schede; sul sito troverai molte più informazioni, ma sempre sull'allevamento degli scarabeidi in generale... Per avere consigli specifici sulla specie che ti interessa dovrai attendere l'intervento di più esperti.

Spero di esserti stato utile, ciao :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 20/06/2012, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Molte grazie Daniele adesso so molte cose in più su questo tipo di allevamento, spero che larve crescano bene e in fretta
Grazie ancora :birra: :hi:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 08/10/2012, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
ciao .
Volevo aggiornavi su l'allevamento delle larve di Oryctes ( anche se in ritardo :lol: ) che avevo raccolto e soprattutto farvi una domanda :

Su tre larve raccolte tutte sono arrivate allo stadio di pupa , però solo due sono arrivati sino alla fine , un maschio e una femmina dei quali per adesso ho liberato solo la femmina , dato che il maschio a una grossa ammaccatura sull'elitra destra e il mio dilemma è appunto questo : " riuscira a sopravvivere con questa ammaccatura in natura oppure no . :roll: ?
:hi: :hi:


questo è l'esemplare in questione
DSCF6161.JPG

anche se è un pò scura, in questa foto si vede l'ammaccatura
DSCF6168.JPG

qui si dovrebbe vedere l'ammaccatura un po meglio
DSCF6171.JPG


_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 08/10/2012, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sopravvivono a cose ben peggiori di questa!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 09/10/2012, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Ok vorrà dire che lo libererò :hi: :hi:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 22/12/2012, 9:14 
 

Iscritto il: 19/12/2012, 16:19
Messaggi: 30
Nome: nazareno acinelli
comunque se tenti un allevamento ti consiglio di tenere almeno un maschio ed una femmina perché si riproducano e magari anche un legno in decomposizione piuttosto grosso da mettere insieme ai coleotteri cosi che la femmina depositi le uova sul tronco
(possibilmente di leccio o quercia e non di pino perché possiede resine velenose)

le ammaccature sul coleottero probabilmente sono dovute a sassolini nel terriccio
io per allevarli uso la segatura e se ci metto la terra la settaccio
E per farli diventare adulti (da uovo a scarabeo) i miei anno impiegato circa 2 anni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 23/12/2012, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Naza15 ha scritto:
comunque se tenti un allevamento ti consiglio di tenere almeno un maschio ed una femmina perché si riproducano e magari anche un legno in decomposizione piuttosto grosso da mettere insieme ai coleotteri cosi che la femmina depositi le uova sul tronco
(possibilmente di leccio o quercia e non di pino perché possiede resine velenose)

le ammaccature sul coleottero probabilmente sono dovute a sassolini nel terriccio
io per allevarli uso la segatura e se ci metto la terra la settaccio
E per farli diventare adulti (da uovo a scarabeo) i miei anno impiegato circa 2 anni

sì , normalmente faccio anche io così ma in questo caso ho gia troppe larve di oryctes per allevarne ancora ( circa 30 L3 ) quindi appena saranno pronti li libererò tutti tranne 2 coppie :)

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 23/12/2012, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
perdonate la domanda... e magari dico una corbelleria ma non siamo un po' fuori stagione per liberarli ora?
l'Oryctes nasicornis è senz'altro una specie "tosta" ma mi sa che siamo in anticipo di almeno un paio di mesetti... anche se da noi (in Sardegna) il clima è senza dubbio molto più clemente che altrove.
la mia preoccupazione è che siano destinati a vita breve, in allevamento le condizioni climatiche possono essere anche molto diverse da quelle naturali e quindi spingere la specie a sfarfallare prematuramente o comunque in grado di "falsare" il ciclo.... ma una volta liberato dovrà fare i conti con quanto trova in natura (e non mi riferisco solo alle temperature)... molte specie arboree in inverno vanno in quiescenza, non ci sono fiori, frutta e le essudazioni sono ridotte al minimo se non del tutto assenti...
me lo chiedevo, voi che ne dite?
ciao :hi:

Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 23/12/2012, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
ma infatti io non voglio di certo liberarli adesso li libererò quando saranno pronti , spero quindi questa estate

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 24/12/2012, 3:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Federico A.
ma infatti io non voglio di certo liberarli adesso li libererò quando saranno pronti , spero quindi questa estate


:ok: capito...
ciao

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 24/12/2012, 19:34 
 

Iscritto il: 19/12/2012, 16:19
Messaggi: 30
Nome: nazareno acinelli
potrebbero starci 4 larve di oryctes in un terrario largo 30cm e lungo 50cm?
caspita pero,ne hai tante! :shock:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 24/12/2012, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Naza15 ha scritto:
potrebbero starci 4 larve di oryctes in un terrario largo 30cm e lungo 50cm?

Io ho allevato 7 larve in un terrario alto 17 cm e lungo 20 cm: l'importante è rifornirle spesso di nutrimento. Ne approfitto per allegare una foto delle ninfe che avevo estratto per osservarne la metamorfosi:
DSCN1525.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 26/12/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
tutte femmine :roll:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento di Oryctes Nasicornis
MessaggioInviato: 26/12/2012, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Federico A. ha scritto:
tutte femmine :roll:

Eh si', tutte!! :dead:
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: