Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris spp.?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pieris spp.?
MessaggioInviato: 22/03/2013, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Salve ho letto in giro che le Pieris sono lepidotteri semplici da allevare, 2 domande:
1) Se allevo e poi libero nell'ambiente ad esempio delle Pieris brassicae causo problemi all'ambiente? sono "infestanti"?
2) Dove trovo le uova? Quando e dove le dovrei cercare? Si trovano nei prati? (vivo a Torino)

Se avete lepidotteri più facili da consigliare va benissimo: sono solo interessato a vedere un ciclo vitale di un lepidottero da vicino!
Grazie!
:hi: Gabriele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris spp.?
MessaggioInviato: 05/09/2013, 13:22 
 

Iscritto il: 31/08/2013, 14:44
Messaggi: 3
Nome: Francesca Vegliante
Ciao Gabriele,
Non c'è problema se rilasci le specie di Pieris nel loro ambiente naturale e all'interno del loro areale di distribuzione (mai rilasciare specie esotiche!). In città puoi trovare probabilmente solo Pieris rapae e P. brassicae; nella mia infanzia a Napoli ho spesso raccolto le uova in primavera ed estate sulla pagina inferiore delle foglie di rucola. P. brassicae depone le uova a gruppi di ca. 50, P. rapae le depone isolatamente. Le uova sono gialline, fusiformi, alte poco più di 1 mm. Raccogli la foglia con le uova e mettila in un barattolo del tipo di quelli della marmellata. Chiudi il barattolo (per evitare che la foglia si secchi, ma cambia l'aria ogni tanto) e controlla ogni giorno se le uova si schiudono. Durante l'allevamento, specialmente quando i bruchi sono più grandi, puoi sostituire il tappo del barattolo con un foglio di scottex tenuto da un elastico; così puoi evitare la crescita di muffe. Pulisci (se possibile ogni giorno) il barattolo dagli escrementi ed evita il sovraffollamento. Se ci sono troppi bruchi in un barattolo ed uno di essi si ammala, presto si ammaleranno anche gli altri. Tuttavia, i bruchi di P. brassicae sono gregari e potrebbero soffrire se messi singolarmente nei barattoli (dopo l'ultima muta però diventano solitari). Controlla ogni giorno se i tuoi bruchi hanno bisogno di cibo fresco. Non disturbare i bruchi se stanno per fare una muta (il bruco è immobile e si vede una "gobba" appena dietro il capo). I bruchi di Pieris fanno 4 mute prima di impuparsi; in allevamento normalmente si impupano sulle pareti del barattolo. L'ultima generazione sverna come crisalide. Per lo svernamento, i barattoli con gli animali vanno messi in un ambiente non riscaldato, in cui però sia visibile la durata del giorno (ad es. sul balcone o anche in cantina, se c'è una finestra). Per lo svernamento è utile sostituire l'elastico con un pezzo di spago, perché non ci si può fidare che l'elastico regga per tutto l'inverno.
Buona fortuna!
Ciao
Francesca

P.S. Puoi cercare anche le uova (verdi e a forma di barilotto) di Vanessa atalanta e Inachis io sulle foglie di ortica. Anche queste 2 specie sono facili da allevare. Vanessa atalanta depone le uova singolarmente, Inachis io in gruppi (bruchi gregari fino all'ultima muta). Entrambe si impupano appese a testa in giù (il foglio di scottex usato per chiudere il barattolo è ideale come substrato per l'impupamento).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: