Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Allevamento Gnorimus variabilis
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=444&t=62106
Pagina 1 di 1

Autore:  gildoro [ 07/06/2015, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Allevamento Gnorimus variabilis

Annunzio vobis gaudium magnum tra ieri e oggi mi sono nati 3 Gnorimus variabilis da larve raccolte lo scorso anno in settembre ora se volessi continuare l'allevamento come posso fare per alimentarli ho provato con un pezzo di melone zuccherato ma non sembrano gradire ho raccolto fiori di castagno non ancora schiusi :roll: :roll: potete darmi indicazioni a riguardo :? inoltre oltre alle 3 larve grosse da cui sono nati avevo trovato altre 3 larve più "giovani" che anche ora sono un pò indietro. una mi sembra pronta per la metamorfosi ma le altre 2 sono ancora piccole 2cm circa saranno una specie diversa o nasceranno il prossimo anno :? :? quello che voglio dire è quanto dura il ciclo del Gnorimus????Grazie anticipate :lov2: :lov2: :lov2: :lov2: Ciao GILDO

Allegati:
G.variabilis1.jpg


Autore:  hypotyphlus [ 07/06/2015, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

Qui ci vuole Stagsitter :mrgreen: :mrgreen:
Ciao Marco :hi:

Autore:  gildoro [ 07/06/2015, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

Speriamo risponda :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  AleP [ 07/06/2015, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

Ciao Gildoro,
Complimenti per il lieto evento! Anche io li ho allevati, anni fa, ottenendoli anche ex ovo da uova deposte da adulti schiusi in cattività. Nutrivo gli adulti con frutta fresca (pesca, anguria ecc). Nel mio caso il ciclo si è rivelato annuale, ma considera che li tenevo nel garage che in inverno è diversi gradi più caldo dell'esterno. Credo che in natura necessitino di un paio di anni.
:hi:

Autore:  gildoro [ 08/06/2015, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

Grazie Alep :hp: :hp: :hp:

Autore:  StagBeetle [ 09/06/2015, 6:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

Complimenti!!! :birra:
Anche io li sto allevando: ho delle larve l3 prese nell'Ottobre 2013 che ora sono in celletta...
E le ho tenute sempre in camera!!! Se la sono presa comoda!!!

Fai una scatoletta con 10 15cm di legno di latifoglie sbriciolato e sopra mettici dei pezzetti più grossi di castagno.
Nutrili con banana e speriamo bene.

Autore:  Julodis [ 09/06/2015, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

StagBeetle ha scritto:
Complimenti!!! :birra:
Anche io li sto allevando: ho delle larve l3 prese nell'Ottobre 2013 che ora sono in celletta...
E le ho tenute sempre in camera!!! Se la sono presa comoda!!!

Forse ci hanno impiegato di più proprio perchè li hai tenuti in camera, e non hanno subito l'abbassamento di temperatura invernale. Non mi sembra improbabile che la variazione di temperatura inneschi i cambiamenti che portano poi la larva ad impuparsi, per poter sfarfallare nel momento giusto.
Senza percepire le variazioni stagionali, il periodo larvale può subire cambiamenti di durata.

Autore:  gildoro [ 09/06/2015, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

GRAZIE delle preziose informazioni io le larve le ho tenute in cantina e anche se non ho la minima idea del significato di L3 o L?? tre sono trasformate una secondo me è matura e due sono indietro,sono state raccolte in alberi diversi il settembre 2014. :hp: :hp: :hp: voglio farti una domanda Giovanni ho trovato due larve nel legno di pioppo vicino al Po
di lunghezza attorno ai 3cm chiaramente di scarabeide per capire se si tratta di cetonini o di melolontidi bisogna guardare la lunghezza delle zampette??a me sembrano molto corte :? :? :? :? so che è difficile :gun: cercherò di mandare delle foto Ciao e grazie a tutti :hp: :hp: :hp: :lov2: :lov2: :birra: :birra: :birra: :birra:

Autore:  gildoro [ 09/06/2015, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

Scusa Giacomo ti ho chiamato Giovanni sai .....l'età :cry: :cry: :cry:

Autore:  StagBeetle [ 09/06/2015, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

Gli amici mi chiamano Giova, e troppi sono convinti che mi chiamo Giovanni!!! :lol: :lol:

Se le zampe sono corte corte sono Cetoniidae, ma probabilmente sono Dorcus: guarda se l'addome termina con due strutture sferiche affiancate.
I Melolonthidae hanno zampe più lunghe e addome affusolato e marrone carico (se non in muta/premuta).

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 15/06/2015, 6:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento Gnorimus variabilis

gildoro ha scritto:
ho trovato due larve nel legno di pioppo vicino al Po
di lunghezza attorno ai 3cm chiaramente di scarabeide per capire se si tratta di cetonini o di melolontidi bisogna guardare la lunghezza delle zampette??a me sembrano molto corte

C'è anche un modo più semplice: mettile su una superficie in cui non possano infossarsi e guarda che fanno: se iniziano a spostarsi a panza all'aria, sono Cetoniidae. Le altre si spostano in posizione normale.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/