Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Allevamento Brachinus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=444&t=67822 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 28/04/2016, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Allevamento Brachinus |
Visto che ultimamente trovo piuttosto spesso le specie di Brachinus, ho pensato di fare un tentativo di allevamento poiché, da quanto ho capito, hanno una biologia molto particolare. Pensavo di sistemare in una vaschetta del substrato argilloso umido, magari prelevato da dovo ho raccolto i Brachinus, con sopra alcuni pezzi di legno per permettere agli esemplari di rifugiarsi. Per le prede però ho dei dubbi: gli adulti, a differenza delle larve, sono polifagi anche su insetti mobili, giusto? Quindi potrebbero anche gradire piccoli bruchi, larve, piccoli grilli? ![]() Leggo che le larve di questa specie sono ectoparassiti di pupe di coleotteri. Solo che da alcune parti c'è scritto che sono specializzati sulle pupe di specie acquatiche (es. idrofilidi) e da altre leggo che sono state utilizzate per l'allevamento delle pupe di Amara, cioè insetti terricoli ![]() ![]() ![]() Altra domanda: alle larve serve un substrato particolare dove completare lo sviluppo? Si impupano nella loggia ove si trovava la pupa parassitata o ne scavano un'altra nel terreno? In tal caso dovrei scavare io una piccola celletta ove riporre le pupe di Tenebrio dato che non sono in grado di costruirle da sé. Spero possiate aiutarmi. ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/04/2016, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allevamento Brachinus |
L'unica cosa che posso dirti è che gli adulti sono abbastanza rustici. Diversi anni fa un docente di una università a Singapore mi contattò per chiedermi se gli potevo rimediare dei Brachinus vivi per degli studi che volevano fare sul processo di produzione ed emisione della "nuvoletta". Ne trovai una numerosa serie (di tre specie, se ben ricordo) nei dintorni di Rio Fiume (Tolfa), li tenni qualche giorno e poi li spedii per posta. Per nutrirli, facevo a pezzettini della carne di pollo o maiale (cruda, ovviamente), e se la mangiavano senza problemi. Perfino dei pezzettini di prosciutto! Per la spedizione, li misi in una scatola con della carta umida e qualche pezzettino di carne. Il viaggio durò un bel po' di giorni, ma arrivarono a Singapore tutti vivi, eccetto uno, stando a quanto mi scrissero i destinatari. La cosa che non ho mai capito è: perché cercare i nostri quando lì ce ne sono anche specie più grandi e probabilmente più sparacchianti? |
Autore: | marco villa [ 28/04/2016, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allevamento Brachinus |
Grazie Maurizio. In effetti pensavo che fossero predatori visivi e che quindi rispondessero agli stimoli delle prede in movimento (come fanno ad esempio le mantidi, con cui ho più spesso a che fare). Però, essendo anche da giovani legate a prede immobili, è più probabile si tratti di predatori olfattivi generalisti. Proverò allora con la carne per gli adulti. ![]() |
Autore: | marco villa [ 29/04/2016, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allevamento Brachinus |
Oggi ho trovato 4 Brachinus (credo siano elegans e crepitans) che ho tenuto vivi. Li ho sistemati in una vaschetta con della sabbia di fiume sul fondo (circa un centimetro e mezzo di spessore) e ho sistemato sopra delle cortecce. Per ora sembrano stare bene. Secondo voi devo somministrare subito delle pupe di coleottero sulle quali si sviluppano le larve o adesso è troppo presto perché si riproducano? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |