Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Iniziare ad allevare buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=444&t=73263 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Paradomorphus [ 21/02/2017, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Iniziare ad allevare buprestidae |
Salve ragazzi, Ho letto qualcosina sull'argomento ma non ho capito granché, così ho deciso di buttare giù queste righe. Mi piacerebbe sapere con quale specie nostrana posso fare le prime esperienze (preferirei una specie la cui larva scava all'interno di rametti, perché a parer mio il suo allevamento comporta un utilizzo minore di spazio. (Ovviamente siete voi gli esperti e mi saprete di dicare la specie più adeguata) Vorrei sapere come allevare e stabulare le larve e se c'è un modo per allevare le immagini (so che è difficile, però se si può fare benvenga ![]() Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno, e che mi saiuteranno fornendomi informazioniche mi saranno utili in questa esperienza ![]() P.S. Se può servire allevo scarabaeidae. |
Autore: | Nicola [ 21/02/2017, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Lucanus cervus ha scritto: P.S. Se può servire allevo scarabaeidae. Scusami se ti faccio una domanda, ma allevi scarabaeidi tipo Scarabaeus, Ateuchetus, Copris e Onthophagus o ti riferisci alla superfamiglia Scarabaeoidea? ![]() |
Autore: | Paradomorphus [ 21/02/2017, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Scarabaeidae (cetoninae e dinastinae) mi riferisco ancora alla vecchia classificazione, io. Non alllevo geotrupidae |
Autore: | f.izzillo [ 21/02/2017, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Lucanus cervus ha scritto: Salve ragazzi, Ho letto qualcosina sull'argomento ma non ho capito granché, così ho deciso di buttare giù queste righe. Mi piacerebbe sapere con quale specie nostrana posso fare le prime esperienze (preferirei una specie la cui larva scava all'interno di rametti, perché a parer mio il suo allevamento comporta un utilizzo minore di spazio. (Ovviamente siete voi gli esperti e mi saprete di dicare la specie più adeguata) Vorrei sapere come allevare e stabulare le larve e se c'è un modo per allevare le immagini (so che è difficile, però se si può fare benvenga ![]() Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno, e che mi saiuteranno fornendomi informazioniche mi saranno utili in questa esperienza ![]() P.S. Se può servire allevo scarabaeidae. Non può servire... ![]() Vedrai che appena legge il tuo post Julodis ti scrive un trattatello di una ventina di cartelle... ![]() |
Autore: | Paradomorphus [ 21/02/2017, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Allora lo ringrazio in anticipo! ![]() |
Autore: | Nicola [ 21/02/2017, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Lucanus cervus ha scritto: Scarabaeidae (cetoninae e dinastinae) mi riferisco ancora alla vecchia classificazione, io. Non alllevo geotrupidae Aaah...ok ![]() f.izzillo ha scritto: Vedrai che appena legge il tuo post Julodis ti scrive un trattatello di una ventina di cartelle... ![]() Prevedibile ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 21/02/2017, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Facezie a parte, allevare Buprestidi è apparentemente facile: tagli un po' di rami, li chiudi in uno scatolone di cartone ben sigillato, applichi alo scatolone un barattolo di vetro badando a non lasciare vie di fuga e non appena gli animali sfarfallano si fiondano nel barattolo di vetro dal quale proviene la luce e dal quale potranno agevolmente essere prelevati! In realtà il difficile è capire quali sono i rami attaccati e possibilmente da quali specie o almeno da quali Generi. Questo onde evitare di portarsi a casa quintali di legno che daranno pochi esemplari e/o magari di specie banali. Capire gli attacchi "di chi sono" non è cosa che si possa spiegare agevolmente. Molto vale, in questa materia, l'esperienza che si acquisisce sul campo. |
Autore: | Paradomorphus [ 21/02/2017, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Ci ho pensato ad allevare geotrupidae, come quel geotrupidae italiano che pare un Chalcosoma atlas, lungo circa 30 mm e che si nutre di sterco di ovini. Ma sono appassionato di coleotteri xilofagi, che ce vuoi fa' ![]() |
Autore: | Paradomorphus [ 21/02/2017, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Il pensavo, durante una battuta di herping, di procurarmi una specie (le immagini) con il retino e far riprodurre gli esemplari catturati, in modo tale da essere sicuri su che specie allevo e su come allevarla P.S. Ma il cartone non lo bucano? |
Autore: | f.izzillo [ 21/02/2017, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Lucanus cervus ha scritto: Il pensavo, durante una battuta di herping, di procurarmi una specie (le immagini) con il retino e far riprodurre gli esemplari catturati, in modo tale da essere sicuri su che specie allevo e su come allevarla P.S. Ma il cartone non lo bucano? No purché il punto del legno dal quale sfarfallano non sia a contatto con il cartone. Basta mettere il legno in verticale oppure in orizzontale con qualche sottile rialzo sotto i rami che, viceversa, toccherebbero la base. |
Autore: | Paradomorphus [ 21/02/2017, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Ok grazie! Riassumendo: larve in legno (dipende da specie tipo po parte legno) con barattolo per attirare adulti sfarfallati; Umidità bassa; Confermi? Per allevare gli adulti come si fa? Vorrei tenerli, e non liberarli appena depongono |
Autore: | f.izzillo [ 21/02/2017, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Lucanus cervus ha scritto: Ok grazie! Riassumendo: larve in legno (dipende da specie tipo po parte legno) con barattolo per attirare adulti sfarfallati; Umidità bassa; Confermi? Per allevare gli adulti come si fa? Vorrei tenerli, e non liberarli appena depongono ? Solo poche specie (contrariamente a quanto avviene per i Cerambicidi) si accoppiano in cattività dopo essere sfarfallate. Comunque non riesco a capire bene cosa vuoi dire ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/02/2017, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
20 cartelle non posso scriverle, perché in questi giorni ho un po' da fare col lavoro (che a differenza della maggior parte degli altri, continua pure a casa), e perchè, come giustamente ha scritto Francesco, la maggior parte di ciò che si deve sapere si impara un po' per volta con l'esperienza. Io allevo Buprestidi da circa 37 anni, e ancora sono più le cose che devo imparare di quelle che conosco. In linea di massima, vale quel che ha detto Francesco: allevare Buprestidi può sembrare facile, ma spesso non lo è. Per ora, qualche indicazione generale, poi si può scendere nel dettaglio se ci saranno domande specifiche (comunque, molte informazioni sono sparse qua e là negli interventi di vari Buprestidari e non). Intanto confermo che: f.izzillo ha scritto: il difficile è capire quali sono i rami attaccati e possibilmente da quali specie o almeno da quali Generi. Questo onde evitare di portarsi a casa quintali di legno che daranno pochi esemplari e/o magari di specie banali. Capire gli attacchi "di chi sono" non è cosa che si possa spiegare agevolmente. Molto vale, in questa materia, l'esperienza che si acquisisce sul campo. Se si raccoglie a caso, quando va bene escono Buprestidi comunissimi, ma più spesso Cerambycidi o altre famiglie. Bisogna capire quali sono le preferenze dei Buprestidi, che variano da specie a specie. Così puoi fare ricerche mirate, in certi posti, su certe piante, con una certa esposizione, su certe parti delle piante, ecc. Poi bisogna imparare a riconoscere gli attacchi, che spesso non si vedono (quando ci sono i fori d'uscita, potrebbero esserci ancora dei ritardatari, ma spesso non ce ne sono più, salvo qualche specie che compie più generazioni nello stesso legno).Una volta individuato il campione giusto, bisogna prelevarlo evitando di esporre le larve (prima regola dell'allevamento dei Buprestidi: "la larva che vedi è una larva morta!". Non sempre, ma molto spesso. Le larve dei Buprestidi sono superspecializzate alla vita nel legno, mica come quelle dei Cetonidi, e nemmeno come quelle dei Cerambycidi. Acune specie hanno larve un po' più toste, come le Chalcophora o i Buprestis, ma sempre molto delicate. Le mandibole sono forti, ed il torace robusto, ma l'addome è veramente delicato e fragile. Per cui si cerca di prelevare tutto il pezzo di legno con le larve all'interno, dopo aver fatto qualche sondaggio per capire se ne vale la pena (e spesso si fa fuori qualche larva nel farlo). I rami, rametti, radici, pezzi di tronco, ecc., vanno tenuti in contenitori di vario tipo, possibilmente ben aerati, e con umidità ridotta (soffrono molto umidità e muffe), e controllati di tanto in tanto. Ci sono specie a ciclo annuale, altre pluriennali. Alcune possono impiegare anche 10 o più anni a sfarfallare, in condizioni non naturali, per cui, o si ha pazienza, o meglio scegliere un altro gruppo. L'idea di raccogliere gli adulti e farli deporre sembra buona, ma è difficile da realizzare. Intanto, a parte alcune specie comuni, i Buprestidi non sono tanto facili da trovare e da prendere. E dover prendere almeno una coppia, la cui femmina non abbia ancora deposto, aumenta molto la difficoltà. Inoltre, anche avendo una o più coppie, non è mica detto che basti metterle in un contenitore con del legno adatto perchè depongano. E poi non è detto che le uova schiudano, e che le larvette riescano ad adattarsi e svilupparsi. In tanti anni, poche volte sono riuscito a far deporre degli adulti, pochissime ad ottenere delle larve, ed ancora meno una nuova generazione di adulti, volutamente. In compenso, capita che gli adulti sfarfallati e lasciati nel contenitore con la loro legna, si riproducano spontaneamente, anche per più generazioni, ma succede quasi soltanto con gli Acmaeoderini, in particolare le Acmaeoderella. Per allevare gli adulti, devi conoscere quello che mangiano. Di solito, a seconda delle specie: - petali di alcuni fiori - foglie della pianta ospite - corteccia giovane ed ancora verde dei giovani rametti Ma sono bestiole piuttosto esigenti (ed alcune specie hanno adulti che vivono attivamente solo per un breve periodo. Altri, vivono mesi, ed in qualche caso raggiungono la buona stagione successiva. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 21/02/2017, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Julodis ha scritto: Ma sono bestiole piuttosto esigenti (ed alcune specie hanno adulti che vivono attivamente solo per un breve periodo). Altri, vivono mesi, ed in qualche caso raggiungono la buona stagione successiva. Ciao Maurizio. A parte le Capnodis spp., quali altri Buprestidi della nostra fauna sono altrettanto "longevi"? |
Autore: | Julodis [ 22/02/2017, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iniziare ad allevare buprestidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: Ciao Maurizio. A parte le Capnodis spp., quali altri Buprestidi della nostra fauna sono altrettanto "longevi"? Le Chalcophora (probabilmente tutte le specie), le Dicerca e forse qualche altro. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |