Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxyptilus sp. - Pterophoridae - Lazio

22.VII.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, 650 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oxyptilus sp. - Pterophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Falena 01 - Lazio

Ecco qualche altra falena arrivata al lume la scorsa settimana

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 22.VII.2010, luce nera sul terrazzo di casa

lepidottero01_Serrone_22-VII-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Falena 01 - Lazio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
simile a questa
Pterophoridae > Pterophorinae > Capperia britanniodactyla
http://jeffhiggott.topcities.com/lepido ... /1494.html
:hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Falena 01 - Lazio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 6:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effettivamente, molto simile. Chissà se è proprio la stessa specie o solo lo stesso genere?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Falena 01 - Lazio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Se il nostro Agdistis (Lucio Morin) gli dà uno sguardo potrà sicuramente dirci qualcosa...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 04/09/2010, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
Sicuramente non si tratta di C. britanniodactyla ( in Italia è sicuramente ed al momento presente solo in Piemonte ),
direi Oxyptilus sp.
Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: