Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamiaceae - Mentha e Calamintha http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=447&t=39752 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 23/10/2012, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Lamiaceae - Mentha e Calamintha |
Le piante del genere Mentha e vicini, oltre ad essere molto diffuse con parecchie specie, possiedono una discreta entomofauna fitofaga. Sono soprattutto piante adatte a varie specie di Chrysomelidae, in particolare Chrysolina, che se ne nutrono sia allo stato larvale che adulto, ma ospitano anche dei minatori fogliari, come i Buprestidi del genere Trachys (T. puncticollis e T. scrobiculatus). Inoltre sono piante i cui fiori sono frequentati da moltissimi insetti, in particolare Imenotteri, Ditteri e Lepidotteri. |
Autore: | Julodis [ 23/10/2012, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mentha spp. - Lamiaceae |
Una delle specie più tipicamente legate alle piante di "mentuccia": Chrysolina (Synerga) herbacea herbacea (Duftschmid, 1825). Qui un paio di adulti ed altrettante larve sulla stessa pianta, a Formello (RM), 23.X.2012. |
Autore: | Limonium calabrum [ 25/10/2012, 6:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mentha spp. - Lamiaceae |
Ciao Maurizio, probabilmente le tue osservazioni si applicano anche alle specie di Mentha , ma le piante in foto sono mentuccia (Calamintha nepeta(L.) Savi) ![]() P.s. per quanto riguarda le Chrysolina effettivamente comunissime sulla mentuccia, non ricordo di averle mai viste su Mentha spp. |
Autore: | Julodis [ 25/10/2012, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamiaceae - Mentha e Calamintha |
Hai ragione. Ti ringrazio per l'indicazione. Avevo inziato a scrivere l'argomento pensando alla "menta in senso lato" (comprendente anche la mentuccia). Poi nello scrivere ho indicato Mentha, dimenticandomi che la maggior parte delle foto che ho a disposizione, di cui poi ne metterò altre, sono sulla mentuccia. Correggo il titolo e alcune frasi del messaggio precedente. In quanto alle Chrysolina, anche io le trovo più frequentemente sulla Calamintha, ma per il semplice fatto che qui è più comune delle piante del genere Mentha. Ci sono comunque anche su queste (se poi mi ricordassi dove ho messo le foto relative ...), mi ricordo con certezza Chrysolina herbacea, C. grossa, mi pare anche C. lutea e C. marginata. |
Autore: | cosmln [ 25/10/2012, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamiaceae - Mentha e Calamintha |
C.herbacea e qui quasi solo su Mentha. ![]() |
Autore: | soken [ 26/09/2014, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamiaceae - Mentha e Calamintha |
anche queste fotografate su Mentuccia viewtopic.php?f=146&t=2430&p=11392&hilit=Chrysolina+viridana#p11392 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/09/2014, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamiaceae - Mentha e Calamintha |
Sulle piante di Clinopodium (=Calamintha) che ho in giardino si riproducono regolarmente: C. viridana, grossa e lutea, ma occasionalmente ho osservato anche adulti di C. oricalcia, le cui larve, però, frequentano Foeniculum. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |