Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=447&t=40506 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gio [ 13/11/2012, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) Fabaceae. Pianta originaria dell’America centrale e settentrionale, introdotta in Europa da molto tempo per scopi ornamentali (credo inizi del ‘600), ora in pratica naturalizzata in tutta Europa. Un tempo utilizzata anche nelle tecniche d’ingegneria naturalistica (contro l’erosione del terreno). Pianta apprezzata per la produzione di un ottimo miele ![]() ![]() In conseguenza della sua invadenza, posso affermare, che considero gli insetti che la utilizzano come pianta ospite degli eroi ed eroine, poiché, pur non riuscendoci, hanno tentato di arrestare (rallentare) la sua diffusione. ![]() Rhynchota: Fam. Callaphidae ??? Foglie- Appendiseta robiniae (Gillette, 1907) http://www.biodiversidadvirtual.org/ins ... 34639.html Fam. Aphididae Germogli e foglie- Aphis craccivora (Koch) http://bugguide.net/node/view/356419 Fam. Monophlebidae Rami - Icerya purchasi (Maskell,1878) viewtopic.php?f=20&t=1178 Fam. Pseudococcidae Foglie - Phenacoccus aceris (Signoret, 1875) http://www.bnhs.co.uk/focuson/scales/im ... s%20a1.jpg Fam. Coccidae Aonidiella sp./ Aspidiotus sp./ Chrysomphalus sp./ Hemiberlesia sp./ Neopulvinaria sp.. Lepidoptera: Fam. Gracillariidae Foglie-Parectopa robiniella (Clemens, 1863) viewtopic.php?f=271&t=20043&hilit=Parectopa+robiniella Foglie-Phyllonorycter robiniella ( Clemens,1859) http://www.biolib.cz/cz/taxon/id45711/ http://www.naturamediterraneo.com/forum ... ID=158005& Fam. Tortricidae Foglie-Sparganothis pilleriana (Den. Et Shiff.) http://www.agroatlas.ru/en/content/pest ... illeriana/ Fam. Geometridae Foglie-Lycia hirtaria (Clerck, 1759) viewtopic.php?f=87&t=34366 Fam. Lymantriidae Foglie-Euproctis chrysorrhoea (Linnaeus, 1758) viewtopic.php?t=36001 Fam. Sphingidae Foglie-Hyles lineata (Fabricius, 1775) alias Hyles livornica (Esper, 1780) ??? http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=12537 Coleoptera: Fam. Bostrychidae Rami-Xylonites praeustus (Germar, 1817) http://www.padil.gov.au/pests-and-disea ... 2529/46033 Rami-Sinoxylon perforans (Schrank, 1798) viewtopic.php?f=415&t=4835&hilit=Sinoxylon Fam. Scolytidae Rami-Leperisinus fraxini alias Hylesinus fraxini (Panzer, 1779) viewtopic.php?f=74&t=4790 Fam. Curculionidae Foglie-Phyllobius pyri (Linnaeus, 1758) viewtopic.php?f=240&t=24490 Fam. Cerambycidae Tronco, radici-Anoplophora chinensis ( Thomson, 1865) viewtopic.php?t=39636 Tronco, branche principali- Anoplophora glabripennis (Motsschulsky, 1853) http://www.forestryimages.org/browse/de ... um=0949056 Tronco-Clytus arietis (Linnaeus, 1758) viewtopic.php?f=145&t=33557&hilit=Clytus+arietis Tronco-Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775) viewtopic.php?f=145&t=8678&hilit=Neoclytus+acuminatus Tronco-Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) viewtopic.php?t=39251 Tronco-Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) viewtopic.php?t=36461 Tronco-Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=95379 Tronco-Stromatium fulvum (Villers, 1789) viewtopic.php?f=11&t=24881 Fam. Scarabaeidae Tronco-Anomala vitis (Fabricius, 1775) viewtopic.php?t=7333 Foglie-Polyphilla fullo (Linnè, 1758) viewtopic.php?f=168&t=9516 Spero di non aver commesso troppi errori, in caso, chiedo scusa. ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/11/2012, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Puoi aggiungere le seguenti specie di Buprestidae che occasionalmente attaccano questa specie: Acmaeoderella flavofasciata Anthaxia manca Chrysobothris affinis Inoltre tra i Cerambycidae c'è anche Herophila tristis |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/12/2012, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Anche Morimus asper attacca i rami e i tronchi di Robinia. Esperienza personale. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/12/2012, 9:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Giovanni (gio), qualcosa non mi convince molto nella lista di insetti che attaccano la robinia che hai inviato. L'hai compilata tu o è derivata da qualche pubblicazione o siti web? Ti spiego cosa non mi quadra: il modo in cui le varie specie sono state divise in base alle parti attaccate. Faccio solo qualche esempio più evidente: Tronco-Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - questa specie attacca normalmente i ceppi e le grosse radici, comunque legno morto (e sicuramente danni alla robinia non ne fa) Tronco-Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - attacca i rami, anche di pochi cm di diametro, non il tronco Tronco-Anomala vitis (Fabricius, 1775) - per quanto ne so, la larva è radicicola e vive libera nel terreno, mentre gli adulti mangiano le foglie |
Autore: | gio [ 02/12/2012, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Mi piacerebbe poter affermare che la lista l’ho compilata io ![]() ![]() La maggior parte delle informazioni le ho tratte da tre libri: _ Manuale di entomologia applicata (Aldo Pollini) _ Malattie e parassiti delle piante da fiore, ornamentali e forestali (M. Ferrari, A. Menta, E. Marcon, A. Montermini) / tomo uno e due. L’errore commesso è stato voler compilare ( velocizzando la cosa) seguendo l’indice del Manuale di entomologia applicata: _ Indice dei fitofagi in rapporto con piante ospiti e loro organi, ambiente e substrati. Andando a guardare in modo mirato, mi vergogno, perché quello che hai ripreso come esempio d’errore è una mia imprecisione, non dei testi che ho consultato; in essi sono riportate precisamente le informazioni descritte da te. Per correttezza verso gli autori riporto le descrizioni citate dal Manuale di entomologia applicata (Aldo Pollini): Prionus coriarius: le larve scavano gallerie nel legno (generalmente decomposto) del tronco e dei rami di latifoglie forestali (castagno, faggio, querce, olmo, frassino, salice, robinia, sambuco), del ciliegio e persino di conifere. I danni arrecati sono in genere di scarso interesse. Solo in rare circostanze possono ripercuotersi sull’utilizzo tecnologico del legno. Purpuricenus kaehleri: gli adulti si nutrono di polpa dei frutti maturi di drupacee e della linfa che fuoriesce da ferite del tronco e dei rami dei salici o di altre piante. Essi frequentano anche i fiori di ombrellifere, cipolla, porro e fagiolo. Le larve si sviluppano scavando gallerie nei pali di legno, nel tronco e nei rami di piante morte comprendenti soprattutto fruttiferi (pesco, albicocco, ciliegio, mandorlo, melo, ecc.), nonché salici, castagno, robinia, pioppi, quercia e faggio. L’insetto non è mai presente in gran numero per cui i danni arrecati sono di scarso interesse economico. Anomala vitis: l’insetto vive a spese della vite, ma attacca anche ciliegi, susini, meli, noccioli, noci, piante cespugliose (biancospino), diverse latifoglie forestali comprendenti ontano, olmo, querce, robinia, maggiociondolo, castagno, salice e persino piante erbacee (mais e fagiolo). Gli adulti compiono erosioni fogliari rispettando talora solo le nervature più grosse, mentre le larve vivono a spese delle radici. I danni arrecati sono saltuari. Se il detto “Sbagliando s’impara” corrisponde a verità ![]() Mi scuso per il tempo che hai dovuto dedicare a causa delle mie imprecisioni. ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/12/2012, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Di errori ne facciamo tutti (io più di altri, visto che non sto mai zitto), per fortuna. Non era una critica. Volevo solo sapere da dove venivano quei dati e capire perchè alcune cose non mi quadravano. ![]() |
Autore: | AleP [ 01/03/2013, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Un'altra specie ritenuta capace di svilupparsi su Robinia e' il bel cerambicide Mesosa curculionoides (L., 1761). ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/03/2013, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
AleP ha scritto: Un'altra specie ritenuta capace di svilupparsi su Robinia e' il bel cerambicide Mesosa curculionoides (L., 1761). ![]() Visto quanto è polifago, mi sembra molto probabile. |
Autore: | AdYRuicanescu [ 03/03/2013, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
Buprestidae - Dicerca (Dicerca) berolinensis (Herbst, 1779) I have seen a dead adult specimen in its hole on the stem. |
Autore: | Julodis [ 03/03/2013, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fabaceae-Robinia pseudoacacia (Linnaeus 1753) |
AdYRuicanescu ha scritto: Buprestidae - Dicerca (Dicerca) berolinensis (Herbst, 1779) I have seen a dead adult specimen in its hole on the stem. Very interesting. I think it's a new host-plant for this quite polyphagous species. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |