Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larva di Buprestidae in Salix sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=447&t=75987 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 14/07/2017, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Buprestidae in Salix sp. |
Ciao a tutti, un paio di giorni fa ho fatto un giro in compagnia di Valerio Gallerati lungo un rio (rio Rovigo) nell'Appennino tosco-romagnolo ed esaminando un cespuglio di salice alla ricerca di tracce della Oberea linearis abbiamo trovato, all'interno di un rametto perfettamente vegeto, una larva di Bupresidae di poco più di due cm di lunghezza. Esternamente il ramo presentava solamente un leggero rigonfiamento, tipo vecchio attacco di Saperda populnea e per questo l'abbiamo aperto, pensando di trovare una galleria vuota. Controllando sul libro e sul DVD dei Buprestidi d'Italia mi sono fatto l'idea che possa essere Lamprodila decipiens. Al momento ho reinserito, con molta cautela, la larva nel ramo e l'ho messo in una bottiglia con un poco di acqua per mantenerlo il più possibile vegeto. Risultano altri Buprestidi come ospiti primari su Salix? Altra domanda; se si trattasse di Lamprodila decipiens potrebbe essere questo il momento per cercare gli adulti in attività? Il rio si trova ad una quota di circa 900 m slm e forma una valletta abbastanza profonda, la sponda su cui abbiamo trovata è rivolta a sud ed oltre ai salici ci sono molti ciliegi e noccioli e qualche faggio; la sponda opposta (rivolta a nord) è coperta da una faggeta quasi pura. Grazie in anticipo per le eventuali risposte. |
Autore: | f.izzillo [ 14/07/2017, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Buprestidae in Salix sp. |
Carlo A. ha scritto: Ciao a tutti, un paio di giorni fa ho fatto un giro in compagnia di Valerio Gallerati lungo un rio (rio Rovigo) nell'Appennino tosco-romagnolo ed esaminando un cespuglio di salice alla ricerca di tracce della Oberea linearis abbiamo trovato, all'interno di un rametto perfettamente vegeto, una larva di Bupresidae di poco più di due cm di lunghezza. Esternamente il ramo presentava solamente un leggero rigonfiamento, tipo vecchio attacco di Saperda populnea e per questo l'abbiamo aperto, pensando di trovare una galleria vuota. Controllando sul libro e sul DVD dei Buprestidi d'Italia mi sono fatto l'idea che possa essere Lamprodila decipiens. Al momento ho reinserito, con molta cautela, la larva nel ramo e l'ho messo in una bottiglia con un poco di acqua per mantenerlo il più possibile vegeto. Risultano altri Buprestidi come ospiti primari su Salix? Altra domanda; se si trattasse di Lamprodila decipiens potrebbe essere questo il momento per cercare gli adulti in attività? Il rio si trova ad una quota di circa 900 m slm e forma una valletta abbastanza profonda, la sponda su cui abbiamo trovata è rivolta a sud ed oltre ai salici ci sono molti ciliegi e noccioli e qualche faggio; la sponda opposta (rivolta a nord) è coperta da una faggeta quasi pura. Grazie in anticipo per le eventuali risposte. Si, potrebbe essere un attacco della decipiens; forse è un po' tardi per cercarla sul campo ma non ho molta pratica in nord Italia per cui potrei sbagliare. ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/07/2017, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Buprestidae in Salix sp. |
Ci sono altri Buprestidi che attaccano i salici, ma che facciano galle come quella descriita (ovvero solo un rigonfiamento del ramo) mi risulta solo Lamprodila decipiens. L'adulto dovrebbe essere in giro già da un mesetto. PS - ma che salice è? |
Autore: | Carlo A. [ 14/07/2017, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Buprestidae in Salix sp. |
Grazie per le rapidissime risposte, si tratta di Salix apennina. Potrei provare a trasferire la larva in una ramo del Salice contorto che ho in giardino? E' l'unico salice a portata di mano che ho.... |
Autore: | f.izzillo [ 14/07/2017, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Buprestidae in Salix sp. |
Carlo A. ha scritto: Grazie per le rapidissime risposte, si tratta di Salix apennina. Potrei provare a trasferire la larva in una ramo del Salice contorto che ho in giardino? E' l'unico salice a portata di mano che ho.... Le larve dei Buprestidi meno le "manipoli" e meglio è! |
Autore: | Carlo A. [ 14/07/2017, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Buprestidae in Salix sp. |
f.izzillo ha scritto: Carlo A. ha scritto: Grazie per le rapidissime risposte, si tratta di Salix apennina. Potrei provare a trasferire la larva in una ramo del Salice contorto che ho in giardino? E' l'unico salice a portata di mano che ho.... Le larve dei Buprestidi meno le "manipoli" e meglio è! Lo so, però non credo possano sopravvivere in un ramo tagliato fino al prossimo anno...o no? |
Autore: | f.izzillo [ 14/07/2017, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Buprestidae in Salix sp. |
Carlo A. ha scritto: f.izzillo ha scritto: Carlo A. ha scritto: Grazie per le rapidissime risposte, si tratta di Salix apennina. Potrei provare a trasferire la larva in una ramo del Salice contorto che ho in giardino? E' l'unico salice a portata di mano che ho.... Le larve dei Buprestidi meno le "manipoli" e meglio è! Lo so, però non credo possano sopravvivere in un ramo tagliato fino al prossimo anno...o no? Se è la decipiens, sicuramente no! Ma se la manipoli, sicuramente no! Insomma non fa molta differenza. ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/07/2017, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Buprestidae in Salix sp. |
E' un salice abbastanza diverso. Per quanto ne so, la decipiens attaccasolo due o tre specie tra tutti i nostri salici. Però, a questo punto, tanto vale provare a forare un ramo vivo (lasciandolo in pianta) ed a mettercela dentro (di solito, basta che entri la testa e il torace, poi ci pensa sa sola a entrare, se di suo gradimento) e magari farci intorno un manicotto di reticella. Io proverei anche a tornare sul posto e vedere se girano ancora adulti. Forse da voi potrebbero ancora esserci. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |