Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pseudohydrosme gabunensis http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=447&t=92565 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 02/10/2020, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Pseudohydrosme gabunensis |
In realtà questa specie nel video non viene collegata a qualche insetto, ma il particolare odore che il fiore emette avrà uno scopo. In Gabon non l'ho mai vista, ma immagino che per riconoscerla in foresta sia necessario il fiore, che dura molto poco. ![]() |
Autore: | Liatongus [ 02/10/2020, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudohydrosme gabunensis |
Molte specie di Aracee con quell'aspetto sono specializzate nell'attirare insetti necrofagi e/o coprofagi. L'odore acre da cavolo cappuccio immagino possa attirare soprattutto i necrofagi, un po' come le nostre trappole ad aceto, anche se effettivamente è insolito. Il colore rosso cupo inoltre pare contribuisca all'attrazione, forse perché richiama il colore di una carogna in decomposizione. In questo bell'articolo per esempio viene descritta l'impollinazione di due Amorphophallus ivorensi soprattutto da parte di Scarabeidi coprofagi; uno puzza di carne marcia, l'altro di sterco di vacca. Anche da noi c'è una specie con queste caratteristiche, il Drancunculus vulgaris (pianta assolutamente strepitosa). Ho avuto modo di constatare di persona (in particolare, di naso ![]() |
Autore: | Apoderus [ 02/10/2020, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudohydrosme gabunensis |
Liatongus ha scritto: Molte specie di Aracee con quell'aspetto sono specializzate nell'attirare insetti necrofagi e/o coprofagi. L'odore acre da cavolo cappuccio immagino possa attirare soprattutto i necrofagi, un po' come le nostre trappole ad aceto, anche se effettivamente è insolito. Il colore rosso cupo inoltre pare contribuisca all'attrazione, forse perché richiama il colore di una carogna in decomposizione. In questo bell'articolo per esempio viene descritta l'impollinazione di due Amorphophallus ivorensi soprattutto da parte di Scarabeidi coprofagi; uno puzza di carne marcia, l'altro di sterco di vacca. Sì, mi riferivo a questo citando l'odore perticolare del fiore. Liatongus ha scritto: Tra l'altro l'esemplare a cui mi riferisco, Silvano, non so se lo hai presente ma cresce in centro a Vicenza lungo l'argine del Bacchiglione, e ogni anno fa qualche splendido fiore. questo me lo sono perso. ![]() |
Autore: | Liatongus [ 03/10/2020, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudohydrosme gabunensis |
Apoderus ha scritto: Sì, mi riferivo a questo citando l'odore perticolare del fiore. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |