Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 11:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Limoniidae

6.IV.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Monte ongarine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Limoniidae
MessaggioInviato: 08/06/2012, 12:57 
 

Iscritto il: 07/06/2012, 11:56
Messaggi: 9
Nome: Matteo Residori
Ciao,
qualcuno sa di cosa si tratta??

Luogo di scatto: verona, altitudine 150 mslm circa
data: 06/04/2012 17:18:13



link a immagine ingrandita: http://matteoresidori.altervista.org/#/ ... SC1649.jpg


06042012DSC1649.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 08/06/2012, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
una tipula..ma non so quale!

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 08/06/2012, 20:44 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per essere più tranquilli direi superfamiglia Tipuloidea. Con questo livello di dettaglio potrebbe essere difficile distinguere tra Limonidae, Pedicidae e Tipulidae, e forse qualcos'altro ancora.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 30/06/2012, 12:04 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Mi è capitato di nuovo sott'occhio questa discussione. La foto è molto bella, e mi chiedevo se non fosse possibile mostrare un ritaglio in risoluzione originaria del capo dell'insetto, per vedere se è possibile dire qualcosa di più.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 30/06/2012, 12:28 
 

Iscritto il: 07/06/2012, 11:56
Messaggi: 9
Nome: Matteo Residori
Carlo Monari ha scritto:
Mi è capitato di nuovo sott'occhio questa discussione. La foto è molto bella, e mi chiedevo se non fosse possibile mostrare un ritaglio in risoluzione originaria del capo dell'insetto, per vedere se è possibile dire qualcosa di più.


Grazie Carlo,
ho allegato due ritagli 1:1, spero che siano sufficienti per vedere qualcosa!

grazie,
ciao!


rit2.jpg

rit1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 30/06/2012, 12:54 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Meglio di quanto mi aspettavo, ora molti dettagli significativi sono visibili. Ci studio un po' sopra e vediamo cosa si riesce a dire.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 30/06/2012, 14:49 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Gli occhi mi sembrano glabri; l'assenza di un lungo rostro e la forma dei palpi dovrebbero portare a Limoniidae. Quella dei Limoniidae è una delle più vaste tra le famiglie dei ditteri e io dispongo di poca documentazione di riferimento, quindi al momento mi fermerei qui. Avevo visto delle immagini di Limonia maculipennis (Meigen, 1818) che mi sembravano molto simili, ma non ci siamo perchè il genere Limonia dovrebbe avere antenne con 12 flagellomeri, mentre qui io ne conto 14.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: