Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Styringomyia sp. - Limoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=449&t=51027
Pagina 1 di 1

Autore:  mazzeip [ 04/02/2014, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Styringomyia sp. - Limoniidae

Sul telo illuminato o sul muro bianco, di notte: ogni sera due o tre coppie, come questa, e qualche singolo individuo, non ho la più pallida idea di cosa possano essere :oops:

PMP_1694_1024.JPG


un dettaglio della testa:

PMP_1694_1_1024.JPG


Autore:  Julodis [ 04/02/2014, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qui ignoro anche la famiglia...

:?: Tipulidae?

Autore:  Valerio [ 05/02/2014, 2:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qui ignoro anche la famiglia...

Tipulidi non credo perché non erano molto grandi, così a memoria direi che l'intero tandem era intorno ai 2 cm o poco più(se fossero stati più grossi probabilmente li avrei presi :mrgreen: )

Credo però che siano qualcosa di non molto lontano, tipo Lemoniidae

Certo è che sono incredibili in quella posizione da fasmide
:hi:

Autore:  mazzeip [ 05/02/2014, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qui ignoro anche la famiglia...

L'apparato boccale non mi sembra da tipula...

Autore:  Carlo Monari [ 06/02/2014, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qui ignoro anche la famiglia...

Non si distingue bene la venatura alare e anche i dettagli del capo sono piuttosto confusi; sono dei Tipulomorpha ma non riesco ad arrivare alla famiglia.

Autore:  Carlo Monari [ 17/03/2014, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qui ignoro anche la famiglia...

Girovagando su Diptera.info ho trovato una foto di una coppia Styringomyia fryeri
http://www.diptera.info/photogallery.php?photo_id=8825
che se non è quella qui fotografata ci assomiglia molto.
Styringomyia è un genere di Limonidae piuttosto ben rappresentato nella fascia tropicale ed equatoriale tra Africa ed Asia

Autore:  mazzeip [ 18/03/2014, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Styringomyia sp. - Limoniidae

Grazie, direi quindi che almeno il genere è Styringomyia. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/