Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 15/10/2017, 21:24 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Ero tentato di inserirlo in "entomologia domestica" per chiedere se punge, ma poi ho lascito perdere E' un moschino minuscolo che il maggio scorso si aggirava nella cucina di casa. Probabilmente è arrivato con qualche tipo di frutta; prima di postarlo ho tentato di capirci qualcosa, ma non sono arrivato neanche a sospettare a che famiglia possa appartenere. Quindi mi sono arreso e chiedo aiuto; mi basterebbe la famiglia. Aggiungo la foto non ritagliata (fatta alla distanza minima consentita dal macro) per dare l'idea di quanto fosse piccolo.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 16/10/2017, 7:34 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Con queste dimensioni per arrivare a dettagli utili ci vuole più di un macro normale. Nella venatura alare mi sembra però di intravvedere la forca tipica degli Sciaridae. In compenso non vedo organi boccali adattati a pungere, altra cosa che potrebbe convalidare l'ipotesi Sciaridae.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 16/10/2017, 11:32 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Carlo Monari ha scritto: Con queste dimensioni per arrivare a dettagli utili ci vuole più di un macro normale. Nella venatura alare mi sembra però di intravvedere la forca tipica degli Sciaridae. In compenso non vedo organi boccali adattati a pungere, altra cosa che potrebbe convalidare l'ipotesi Sciaridae. E' già qualcosa su cui cercare. Vedo se si può cavare qualcosa dall'ipotesi Sciaridae.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 16/10/2017, 11:43 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Sì, confermo Sciaroidea, direi anch'io Sciaridae. Tutti i caratteri portano lì: ali infuscate, speroni tibiali, venature alari, aspetto generale del corpo, colorazione, ecc. ("dark-winged fungus gnats"  ). Gli sciaridi però non hanno apparato boccale pungente succhiante (una svista quella di Carlo  ). 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/10/2017, 11:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Alessio89 ha scritto: Sì, confermo Sciaroidea, direi anch'io Sciaridae. Tutti i caratteri portano lì: ali infuscate, speroni tibiali, venature alari, aspetto generale del corpo, colorazione, ecc. ("dark-winged fungus gnats"  ). Gli sciaridi però non hanno apparato boccale pungente succhiante (una svista quella di Carlo  ).  Carlo, ha detto quello che dici tu!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 16/10/2017, 13:05 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Carlo Monari ha scritto: non vedo organi boccali adattati a pungere, altra cosa che potrebbe convalidare l'ipotesi Sciaridae. Alessio89 ha scritto: Gli sciaridi però non hanno apparato boccale pungente succhiante Sul fatto che non punge c'è uniformità di vedute, ma non l'ho mai pensato, (e se l'avessi pensato non mi avrebbe preoccupato), la mia era solo una battuta visto il gran numero di richieste disperate che arrivano nella sezione "entomologia domestica" per ogni innocuo insettino che si trova dentro casa. Ora che avete individuata la famiglia vedo se si riesce a circoscrivere al genere o a un gruppo di generi, ma credo non sia facile.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 16/10/2017, 14:34 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ho letto male, scusate Mauro ha scritto: Ora che avete individuata la famiglia vedo se si riesce a circoscrivere al genere o a un gruppo di generi, ma credo non sia facile. Penso che, se possiedi solo una foto dell'animale, dovrai accontentarti di Sciaridae. Se vuoi andare oltre il taxon di famiglia, ti tocca catturare l'esemplare e analizzare, magari servendoti di un microscopio ad alto ingrandimento tutti i caratteri discriminati. Quelli più importanti si trovano solitamente nell'ipopigio. Questo ti permette di restringere il campo ad un determinato gruppo di specie. 
|
|
Top |
|
 |
|