Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lepiseodina rothschildi (Eaton, 1912) - Psychodidae

28.I.2025 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/01/2025, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...dal pattern sembra proprio Lepiseodina rothschildi...ma potrei anche sbagliare...Trovata appisolata sotto corteccia di un Eucalipto.

qui il soggetto in ombra

Lepiseodina rothschildii -  (1).JPG



e qui lo stesso al sole

Lepiseodina rothschildii -  (2).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2025, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Vittorio,
Sì, che bella, a me pare proprio lei! :lov3:

Normalmente sarebbe un azzardo identificare uno psicodide da foto senza averlo prima esaminato sotto il microscopio ("...in posizione orizzontale, possibilmente freddo" :lol1: ), ma conoscendo l'habitus caratteristico delle altre due specie mi sento di poter confermare la tua ipotesi. Anche l'ambiente mi risulta compatibile.

Sai per caso se nelle vicinanze ci sono alberi con cavità, anche piccole, riempite d'acqua piovana? Ho l'impressione che questa specie si adatti bene anche agli ambienti antropizzati, come ad esempio quelli agricoli, sviluppandosi (ipotizzo) all'interno di piccoli dendrotelmi su Ficus o Juglans, sebbene al momento mi mancano dati per poterlo provare.

Nonostante sia già segnalata per il Lazio è un dato interessante sia per la data che per l'ambiente :ok: .

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2025, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....grazie Alessio per la conferma, non credo in una cavita' d' albero, perche' ci sono Eucalipti...ma a 5 metri c'e' una rientranza nel terreno che quando piove si riempe e ristagna (e dove ho anche cercato invano i Triops cancriformis) percio' credo provenga da li...prossimamente volevo fargli una foto, ma oggi ha piovuto tantissimo e sara' diventato un lago !...ne ho visto solo un esemplare, ma se ne trovo altri te li prendo. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2025, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
L'ambiente che indichi è certamente interessante per molte specie di psicodidi limnofili o ubiquitari. Io ne trovo spesso negli ambienti paludosi dove crescono piante tipo Juncacee, Cyperacee, ecc., dall'inizio della primavera all'autunno. Le Lepiseodina invece, per quel poco che si sa, sono taxa specializzati che, analogamente a molte specie di Culicidae, Ceratopogonidae e Scirtidae, si sviluppano esclusivamente nelle raccolte d'acqua piovana contenute negli alberi.

Ad ogni modo se ne trovi di psicodidi io li accetto molto volentieri, grazie per il pensiero :lov2: .

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2025, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....grazie per la spiegazione ....qui sotto posto la pozza che ti dicevo....e dove, da quanto ho capito, di Lepiseodina non se ne trovano...

DSC03774.JPG

DSC03778.JPG



...questo e' invece l' Eucalipto dove sotto corteccia ho trovato l' esemplare. Ho scandagliato il tronco e non ho trovato incavi pieni d' acqua. Ma sulla chioma c'e' tutto un groviglio di rami secchi e foglie....e' possibile che sulle foglie piu' compattate si sia formata qualche pozzanghera d' acqua ?....mah e' solo un ipotesi....

DSC03781.JPG

DSC03782.JPG

DSC03788.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2025, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie per la documentazione fotografica Vittorio.
In effetti è difficile immaginare se alla biforcazione di quella pianta di eucalipto possa crearsi un microhabitat idoneo allo sviluppo di questa specie. Conosco pochissimo queste piante, non so se il legno generi "cavità impermeabili" come succede per le latifoglie e non so se la presenza di eucaliptolo nei tessuti vegetali possa in qualche modo interferire con lo sviluppo degli organismi in eventuali raccolte d'acqua... :roll:

L'ipotesi più probabile è che la Lepiseodina provenga da qualche pianta o boschetto lì in zona e che si sia infilata sotto la corteccia dell'eucalipto in attesa di... "tempi migliori".
Per curiosità che altre specie di alberi ci sono, oltre ai cipressi che mi sembra di intravedere?

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2025, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ho trovato un buco...con l' Eucalipto intorno ! :lol1: ....portando via con un cucchiaio tutto cio' che era dentro (ed era zuppo d' acqua) ne trovai solo delle forbicine, un paio di Dysderidae...un collembolo un paio di formiche e un unica larva di Sciaridae

viewtopic.php?f=11&t=106298

....insomma tutto tranne larve di Psychodidae. Ho messo il piede per far vedere quanto era grande il buco dato che una mano la stavo usando per spostare una fronda che faceva ombra. :hi:

DSC03795.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2025, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Fantastico Vittorio, ti mando MP :hp:

Ps. Sulla larva di presunto Scaride al momento non ti so aiutare, ma provo a indagare. Ad ogni modo complimenti per tutte le tue foto macro, non ho potuto fare a meno di notarne l'ottima qualità!


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2025, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:ok: :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: