| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Trichomyia sp. - Psychodidae Trichomyiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=455&t=36734 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Alessio89 [ 26/07/2012, 16:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Trichomyia sp. - Psychodidae Trichomyiinae |
Eccovi un piccolo Psychodide arrivato ieri sera alla lampada UV (ammesso che sia veramente uno Psychodide ), non penso che si riesca ad arrivare alla specie, ma ci provo ugualmente, mi accontento comunque anche solo di conoscere il genere o al limite la sottofamiglia . Io sono arrivato a Trychomyia sp., genere che secondo la Cklist non è segnalato per l'Italia (come anche l'Ulomyia fuliginosa segnalata dal Paglia), non sono quindi molto sicuro della determinazione. Ho preso in riferimento alcuni caratteri, tra i quali: forma degli occhi, forma degli antennomeri e venulazione alare, seguendo la chiave che è presente all'interno del Manual of Neartic Diptera - Research Branch Agriculture Canada - Monograph No. 27 1981.Chiedo umilmente aiuto agli esperti Dimensioni (del corpo): 1,2 mm Occhi che non si uniscono a formare una sorta di "ponte" Una sola venatura tra le forche radiali e mediali Armatura genitale con gonopodi |
|
| Autore: | Carlo Monari [ 23/09/2012, 15:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trichomyia sp. - Psychodidae - Trichomiinae ? |
Ho seguito la stessa strada e sono arrivato alle stesse conclusioni, il Manual of Neartic Diptera non lascia molto spazio a dubbi in proposito. D'altro canto se è vero che la Checklist non riporta questo genere in Italia, secondo Faunaeur c'è con ben cinque specie diverse. Da quanto ho trovato, la nervatura alare è diagnostica, vedi ad es. http://www.drawwing.org/insect/trichomyia-wing |
|
| Autore: | Alessio89 [ 23/09/2012, 15:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trichomyia sp. - Psychodidae - Trichomyiinae ? |
Ciao Carlo, ti ringrazio per l'aiuto, ho dato uno sguardo ad alcuni lavori sugli Psychodidi tempo fa in cui era presente questo genere, non dovrebbero esserci dubbi a questo punto. Non ho ancora capito bene se le Trichomyia, come le Sycorax appartengano alla stessa sottofamiglia, Fauna Europea le considera sottofamiglie distinte. La venulazione alare è molto simile se non fosse che nella Sycorax la forca radiale e del media appaiono più "tozze" rispetto a quelle della Trychomia, che sono decisamente più allungate. Non so neppure se quest'ultimo genere comprende specie ematofaghe. In seguito alla cattura di questo esemplare, ne sono riuscito a prendere un secondo, sempre nello stesso modo. Ho avuto modo di capire che sono specie estive, probabilmente legate ad ambienti umidi come fossi e laghetti, vista la discreta presenza, in varie sere, di insetti acquatici.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|