Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Clogmia albipunctata (Williston, 1893) - Psychodidae Psychodinae Paramormiini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=455&t=47882
Pagina 1 di 1

Autore:  nicoletta [ 26/09/2013, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Clogmia albipunctata (Williston, 1893) - Psychodidae Psychodinae Paramormiini

Ho sentito parlare male di questa piccolissima mosca, apparentemente insignificante ma, ingrandita, a mio modo di vedere, sicuramente bella, con quella sfrangiatura sulle ali che la fa assomigliare a una piccola, strana farfalla. Comunque io l'ho trovata in fondo all'orto, su una foglia di Calistegia sepium.
Ciao
nicoletta

Allegati:
008m.jpg


Autore:  mazzeip [ 27/09/2013, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clogmia albipunctata (Williston, 1893) - Psychodidae, Psychodini, Telmatoscopini -

Nella sottofamiglia delle Phlebotominae ci sono diverse specie (i flebotomi o pappataci) che pungono: e nelle Psychodinae? Credo di no, ma trovo in giro (web e guide sugli "animali pericolosi") informazioni contrastanti, oltre a foto di Psychodinae con didascalia "flebotomi"...

Autore:  Alessio89 [ 27/09/2013, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clogmia albipunctata (Williston, 1893) - Psychodidae, Psychodini, Telmatoscopini -

Non so chi ha rinominato la discussione, ma so che ha fatto bene :mrgreen: (anche se io ci aggiungerei un cf., ma fa lo stesso). Sicuramente ne sa tanto anche in fatto di psychodidi ;) .
nicoletta ha scritto:
Ho sentito parlare male di questa piccolissima mosca, apparentemente insignificante ma, ingrandita, a mio modo di vedere, sicuramente bella, con quella sfrangiatura sulle ali che la fa assomigliare a una piccola, strana farfalla. Comunque io l'ho trovata in fondo all'orto, su una foglia di Calistegia sepium.

Hai ragione Nicoletta, se ne dicono di tutti i colori su questi poveri "moschini", questa specie in particolare, una delle più grandi del gruppo, è completamente innocua allo stadio di immagine. Le larve invece sono state citate in qualche caso come responsabili di miasi nell'uomo, però io ne so ben poco di questa faccenda, e qui in Italia (tanto per rassicurare) non è stato mai registrato un caso del genere. E' una specie cosmopolita che si trova praticamente ovunque, specie nelle zone abitate e in ambienti umidi (o nelle vicinanze di questi).

Per rispondere a Paolo. Se posso darti un consiglio, diffida dalle informazioni sugli psychodidi presenti nel web, spesso non sono veritiere :oops: . Solo poche fonti sono veramente affidabili, com'è il caso di diptera.info, dove peraltro confluiscono esperti ditterologi di vari paesi aventi pure certa fama.
mazzeip ha scritto:
Nella sottofamiglia delle Phlebotominae ci sono diverse specie (i flebotomi o pappataci) che pungono: e nelle Psychodinae? Credo di no, ma trovo in giro (web e guide sugli "animali pericolosi") informazioni contrastanti, oltre a foto di Psychodinae con didascalia "flebotomi"...

I Phlebotominae, come anche i Sycoracinae e se non erro pure i Trichomyinae, annoverano specie ematofaghe. I primi pungono i mammiferi e sono notoriamente responsabili della diffusione della Leishmaniosi, gli altri invece (anche se ne so ben poco sul loro conto) i rettili e gli anfibi.
Negli Psychodinae, tra i Telmatoscopini e i Pericomini non esistono specie ematofaghe, anche perché, che io sappia, non possiedono un apparato boccale funzionale adatto a pungere. Negli Psychodinae Psychodini dovrebbe valere la stessa regola.

Autore:  nicoletta [ 27/09/2013, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clogmia albipunctata (Williston, 1893) - Psychodidae, Psychodini, Telmatoscopini -

Ciao Alessio e grazie per tutte le informazioni che dai.
La discussione non è stata rinominata da nessuno, sono io che, - con l'incoscienza e direi la fortuna dei principianti- dopo aver letto tutto quello che ho trovato su questa moschina su FEI e su FNM, ho deciso che non poteva essere che lei...!
Grazie anche a Paolo per l'intervento.
Ciao
nicoletta
:hi: :hi:

Autore:  Alessio89 [ 28/09/2013, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clogmia albipunctata (Williston, 1893) - Psychodidae, Psychodini, Telmatoscopini -

Beh, allora complimenti, nonostante tutte le notizie fuorvianti che ci sono in rete ho visto che hai cercato bene. Ovviamente FEI e FNM rientrano fra le fonti più affidabili :sma: .
L'unico piccolo errore nel titolo, che ieri non avevo notato, è che sono indicate due tribù: Psychodini e Telmatoscopini. In realtà penso che sarebbe meglio scrivere: Psychodidae, Psychodinae, Telmatoscopini.
:hi:

Autore:  nicoletta [ 29/09/2013, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clogmia albipunctata (Williston, 1893) - Psychodidae, Psychodini, Telmatoscopini -

Ciao, Alessio e grazie per i complimenti. Io, di mio, ci ho messo solo la buona volontà e l'impegno nel leggermi tutti i post ai quali ti accennavo; il resto è la famosa fortuna dei principianti...
La classificazione l'ho copiata dal titolo di un post presente su FEI, anche perchè su Wikipedia avevo trovato( ho appena ricontrollato): Sottofamiglia Psychodinae - Tribù Paramormiini.
Dovendo scegliere, ho dato la precedenza a FEI, ovviamente...
Grazie per la precisazione.
Confermo la mia opinione che questa moschina, ingrandita, sia tutt'altro che insignificante.
Ciao :hi: e di nuovo grazie.
nicoletta

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/