Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lepiseodina rothschildi (Eaton, 1912) Psychodidae Psychodinae Paramormiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=455&t=48389 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 16/10/2013, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psychodidae ? |
Esattamente, non è di certo una Clogmia, ma probabilmente qualcosa di vicino a quel genere. Un Telmatoscopino sicuramente, per gli antennomeri nodiformi. Di più non so dirti, anche perché sarebbe già tanto arrivare al genere. Ne ho un esemplare identico proveniente da Campogalliano ![]() Prima o poi riuscirò a determinarli... Grazie per averlo postato ![]() |
Autore: | Rik72 [ 17/10/2013, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psychodidae ? |
Grazie mille per i complimenti: scattare in modo decente, se il soggetto sta fermo, è una banalità con il mio cannone fotonico (definizione poi non tanto scorretta...). Del resto mi sono accorto che sei molto sensibile a questi moschini, ho visto dei gran bei disegni... |
Autore: | Alessio89 [ 17/10/2013, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psychodidae ? |
Rik72 ha scritto: Del resto mi sono accorto che sei molto sensibile a questi moschini, ho visto dei gran bei disegni... Grazie ![]() L'esemplare potrebbe essere un maschio, per via delle antenne maggiormente sviluppate e per la forma dell'estremità addominale. Io lo taxerei come Psychodidae, Psychodinae, Telmatoscopini. Questa tribù comprende molti generi, accomunati dall'avere i segmenti antennali nodiformi, forse neppure distinguibili (ad oggi) se non si osserva l'armatura genitale, la forma degli ascoidi e una serie di altri innumerevoli caratteri esoscheletrici presenti sotto la fitta peluria. La specie mi fa pensare a qualcosa di molto vicino alla Clogmia, per la testa e gli occhi relativamente grandi, così come i palpi fortementi sviluppati, l'ampiezza delle ali con la conseguente presenza di peli più corti ai margini. In un primo momento avevo pensato a Telmatoscopus, visto che un tempo comprendeva anche il genere Clogmia, ma ho capito che non ha nulla a che vedere con il tuo esemplare (un giorno forse ci arriverò per esclusione!). Senti, se posso, vorrei approfittare per chiederti alcune informazioni. 1. In quale ambiente l'hai trovato (sicuramente su un muro ![]() lontano dalla luce o viceversa. 2. In che orario. |
Autore: | Rik72 [ 17/10/2013, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psychodidae ? |
Alessio89 ha scritto: Senti, se posso, vorrei approfittare per chiederti alcune informazioni. 1. In quale ambiente l'hai trovato (sicuramente su un muro ![]() lontano dalla luce o viceversa. 2. In che orario. Trovato in casa, in zona ingresso / cucina, poco prima del crepuscolo. Non finestre vicine, e in quel momento l'illuminazione era spenta. |
Autore: | Alessio89 [ 18/10/2013, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psychodidae ? |
Grazie delle info ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 14/07/2017, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psychodidae, Psychodinae, Telmatoscopini |
Si tratta di Lepiseodina rothschildi (Eaton, 1912) Psychodidae, Psychodinae, Paramormiini, specie dendrolimnobionte, forse ampiamente distribuita in Italia, ma non di certo comunissima. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |