Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2024, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philosepedon (cf.) - Psychodidae Psychodinae

1.XII.2015 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/12/2015, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Psychodidae sp.
A parte il fatto che è molto più piccola, non mi sembra che sia la solita Clogmia albipunctata.
Ciao a tutti
Leonida

SME Nord 1.XII.2015 086.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psychodidae sp.
MessaggioInviato: 04/12/2015, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Aggiungo un'altra immagine con una colorazione più naturale, effettuata il giorno successivo.
Ciao a tutti
Leonida

SME Nord 2 XII.2015 037.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psychodidae sp.
MessaggioInviato: 05/12/2015, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Leonida,
no che non è la solita Clogmia, e neppure la solita Psychoda :p . In base alla mia breve esperienza direi, piuttosto cautamente, e col beneficio del dubbio, che si tratta di Philosepedon (cf.).
Purtroppo le foto non mi permettono di apprezzare i caratteri che contraddistinguono questo genere.
Entrambi i sessi hanno gli ultimi tre flagellomeri bruscamente ridotti e senza verticilli (come nelle Psychoda e simili), la forca radiale distante da quella mediana, e la nervatura R5 che termina sempre sulla punta dell'ala. La posizione delle ali a riposo non è "a tetto" come nelle Psychoda e coincide con quella del tuo esemplare; anche l'edeago, simmetrico, se non ricordo male è caratteristico.
I maschi inoltre sono provvisti di 2 retinacoli all'estremità dei cercopodi (altro elemento molto importante).

Qui su diptera.info (tanto per avere riscontro) c'è una discussione con un esemplare simile al tuo, dove Gunnar Kvifte espone altre possibilità, comunque sempre nelle vicinanze del "gruppo Psychoda".

Riguardo la sistematica attuale non sono molto aggiornato :oops: .
Queste le due fonti in base a quella che si vuole utilizzare:

- Fauna europea (sensu Wagner): Psychodidae, Telmatoscopini
- Diptera info (sensu Kvifte): Psychodidae, Psychodini

Ad ogni modo si tratta di un genere nuovo per il Forum. Mi raccomando continua così :hp:!

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psychodidae sp.
MessaggioInviato: 05/12/2015, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Alessio per la risposta esauriente e circostanziata e, se mi è possibile, vedrò in futuro di realizzare immagini migliori e più dettagliate.
Ciao
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: