Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Clogmia albipunctata (Williston, 1839) - Psychodidae Psychodinae Paramormiini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=455&t=77340
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio Pareto [ 22/10/2017, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Clogmia albipunctata (Williston, 1839) - Psychodidae Psychodinae Paramormiini

Trovato in un giardino. Poco più grande di un moscerino ho sempre creduto che si trattasse di un pappatacio. Ora ho dei dubbi... grazie per l'attenzione

Allegati:
paqppatacio1.jpg

pappatacio2.jpg


Autore:  Mauro [ 22/10/2017, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è questo il pappatacio?

La famiglia è quella: Psychodidae. Ma per papatacio (o flebotomo) si intende il Phlebotomus papatasi Scopoli, 1786, che punge e trasmette malattie. Questa è una Clogmia, probabilmente Clogmia albipunctata (Williston, 1839), che non punge e non trasmette malattie. Quindi dal punto di vista pratico una bella differenza.

Autore:  Antonio Pareto [ 22/10/2017, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è questo il pappatacio?

Grazie Mauro. Quello che ho fotografato è per fortuna innocuo (a a parte le larve che possono causare parassitosi, così ho letto) già che sono circondato da zanzare tigre! Approfitto delle tue conoscenze. Un amico proprio oggi mi manda una foto del "suo" pappatacio diverso dal mio. E' quello che punge? Grazie ancora Mauro!

Allegati:
pappatacio47.jpg

pappa-mirko.jpg


Autore:  Mauro [ 22/10/2017, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è questo il pappatacio?

Anche questo è uno Psychodidae, ma anche questo non mi sembra un Phlebotomus. Non sono per niente esperto di questa famiglia, ma quest'ultimo mi sembra possa essere del genere Psychoda.
Se cerchi in rete troverai moltissime immagini del Phlebotomus papatasi.

Autore:  Alessio89 [ 23/10/2017, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è questo il pappatacio?

Quella nelle prime due foto è la specie cosmopolita Clogmia albipunctata (Williston, 1893) Psychodidae Psychodinae Paramormiini. Si trova comunemente nelle abitazioni, o più in generale in tutti gli ambienti di origine antropica.

Nelle altre due foto è ritratta molto probabilmente la stessa specie, la quale ha perso lo strato di peli che in buona parte la ricopriva e la caratterizzava, ma da quell'angolazione non distinguo bene la forma delle ali.
Non si tratta certamente di Psychoda s.l., perché in questo gruppo (come del resto nelle Trichopsychoda) le ali sono mantenute "a tetto" sul corpo.

I flebotomi (Phlebotominae), o "pappataci" sono sostanzialmente differenti dai Psychodinae, hanno ali allungate e aspetto un po' più slanciato. Inoltre a riposo le ali sono disposte sollevate e inclinate a "V" sopra il corpo, come in questa bella foto di Carlo Monari ;) .

:hi:

Autore:  Nicarinus [ 23/10/2017, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è questo il pappatacio?

A integrazione aggiungerei che il genere Phlebotomus comprende più specie (per l'Italia la checklist della fauna italiana ne elenca sette), non solo P. papatasi. A pungere sono, come nel caso di altri ditteri ematofagi, le femmine, pertanto potenziali responsabili della trasmissione delle leishmanie che causano la leishmaniosi nell'uomo e in vari animali tra cui il cane.

Autore:  Alessio89 [ 24/10/2017, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è questo il pappatacio?

Nicarinus ha scritto:
A integrazione aggiungerei che il genere Phlebotomus comprende più specie (per l'Italia la checklist della fauna italiana ne elenca sette), non solo P. papatasi. A pungere sono, come nel caso di altri ditteri ematofagi, le femmine, pertanto potenziali responsabili della trasmissione delle leishmanie che causano la leishmaniosi nell'uomo e in vari animali tra cui il cane.

:ok:
Aggiungiamo allora alle sette Sergentomyia minuta (Rondani, 1843), anch'essa punge l'uomo e può trasmettere malattie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/