Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chironomidi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chironomidi
MessaggioInviato: 03/04/2010, 18:35 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao a tutti
oggi giornata dedicata ai chirionomidi
se qualcuno è esperto nel campo :D


DSC_6221.jpg

DSC_6254.jpg

DSC_6300.jpg

DSC_6313.jpg


_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chirionomidi
MessaggioInviato: 03/04/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carlos ha scritto:
ciao a tutti
oggi giornata dedicata ai chirionomidi
se qualcuno è esperto nel campo :D

Io ho una conoscenza piuttosto vaga delle larve, risalente al periodo in cui mi occupavo di idrobiologia (oltre 30 anni fa), ma non so nulla degli adulti.

Comunque, sono Chironomidi, senza la "i"!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chirionomidi
MessaggioInviato: 03/04/2010, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Io posso dirti che il primo è un maschio neo-sfarfallato (con le antenne ancora "incollate" e probabilmente i genitali non ancora "girati"*), la seconda una femmina, gli ultimi due sono maschi. Mi sembrano tutti della stessa specie.

Roberto :to:


* - I chironimidi e le zanzare (ma credo anche altri Ditteri Nematoceri) subiscono una rotazione dell'apparato genitale di 180° nelle prime 24 dallo sfarfallamento.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chirionomidi
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
I chironimidi e le zanzare (ma credo anche altri Ditteri Nematoceri) subiscono una rotazione dell'apparato genitale di 180° nelle prime 24 dallo sfarfallamento.

Chissà che dolore! :dead:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chirionomidi
MessaggioInviato: 03/04/2010, 22:29 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao e grazie
maschi e femmina li conosco anch'io
il primo invece pensavo fosse una specie diversa e invece....guarda un po tu cosa fanno :shock: non lo sapevo
penso anch'io siano tutti della stessa specie

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: