Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chironomidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=458&t=84202 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | algeva [ 12/04/2019, 9:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Chironomidae sp. | ||
Chaoborus sp.? corpo circa 3 mm
|
Autore: | Julodis [ 13/04/2019, 6:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaoborus sp.? |
Io dei Chaoborus conosco solo le larve, molto caratteristiche e tipiche di ambienti lacustri, con acque ferme e spesso poco ossigenate.Di giorno scendono in profondità, e di notte si avvicinano alla superficie. Nella zona di Supino non conosco ambienti adatti, a meno che non riescano a svilupparsi in qualche tratto a corso molto lento di quel massacrato fiume che è il Sacco, o in qualche pozza circostante. Del resto, sono note per essere in grado di vivere anche in acque fortemente eutrofiche. |
Autore: | algeva [ 13/04/2019, 7:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaoborus sp.? |
il Sacco dista 2 km, qui diciamo che qui è mezza collina. Allora dici che posso escludere che sia lui? |
Autore: | Carlo Monari [ 13/04/2019, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaoborus sp.? |
Per me è un Chironomidae, le antenne piumate indicano maschio. |
Autore: | algeva [ 13/04/2019, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaoborus sp.? |
grazie, ciao |
Autore: | Julodis [ 13/04/2019, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaoborus sp.? |
Carlo Monari ha scritto: Per me è un Chironomidae, le antenne piumate indicano maschio. Probabile che sia un Chironomidae. Gli adulti di Chironomidae e Chaoboridae li conosco molto poco, ma con le larve ci ho avuto a che fare 40 anni fa, al tempo della tesi in idrobiologia, e quello che posso dire per certo è che quelle dei Chaoborus sono legate ad acque non correnti, per il modo che hanno di vivere (se usassero le sacche di gas che usano per variare la profondità in acque correnti, verrebbero trascinati via; inoltre sono predatori preferenzialmente di piccoli crostacei entomostraci planctonici, che vivono in acque ferme, e che catturano, se ricordo bene, con una antenna modificata). Invece i Chironomidi hanno specie che vivono ovunque ci sia acqua, dai torrenti, ai laghi, fiumi, sorgenti termali, stagni, paludi, abbeveratoi, ecc., inquinate come pulite. Anni fa avevo fatto anche delle indagini sulla fauna del Sacco (il poco che rimane), anche se un po' più a valle, e non ricordo ci fossero dei Chaoborus. |
Autore: | algeva [ 14/04/2019, 7:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaoborus sp.? |
grazie per l'ulterioree spiegazione |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |