Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 22:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simulium sp. (cf.) - Simuliidae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simulium sp. (cf.) - Simuliidae
MessaggioInviato: 03/08/2016, 19:40 
 

Iscritto il: 03/08/2016, 14:53
Messaggi: 3
Nome: Davide Sambo
ciao a tutti, nel mio giardino svolazzano questi piccoli "moscerini" che fanno delle punture assurde, specialmente sulle gambe.
di dimensione siamo all'incirca tra gli 1 e i 2 mm. Sono molto attivi di giorno e volano attorno alla persona a distanza molto ravvicinata per poi fiondarsi sulle gambe, la particolarità è che una volta appoggiatosi sulla pelle cammina e si muove per qualche centimetro, tenendo le ali strette attorno all'addome per poi pungere l'epidermide. Il risultato è un ponfo molto esteso arrossato ai margini e con la puntina rossa in corrispondenza della puntura e che con il passare del tempo diventa una vescicola giallastra translucida. Il prurito va avanti per giorni.

mi hanno suggerito miscophus ater, ma secondo me è un'altra specie

lo località è nel trevigiano, vicino ad un affluente del fiume sile

grazie a tutti


id.jpg

111.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 03/08/2016, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Davide, da quello che hai scritto, e come aspetto, potrebbe essere un moscerino del genere Leptoconops - Ceratopogonidae, le femmine di molte specie appartenenti a questa famiglia sono ematofoghe!

:hi: e benvenuto nel Forum.
Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 04/08/2016, 18:06 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Cercare di dire qualcosa di sensato con così pochi dettagli utili è comunque un azzardo, ma a me a prima vista queste foto hanno fatto pensare ai Simulidae (Simulium sp.?), piccoli e fastidiosissimi ematofagi.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 04/08/2016, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Davide,
ovviamente concordo con Carlo su Simulidi. Difficile dire a quale tribù appartengono, se Prosimuliini o Simuliini. Così a occhio anch'io mi orienterei su Simulium, principalmente per il colore delle zampe (nonostante non sia un carattere diagnostico).

I sintomi che descrivi sono normali, se non forse per la vescicola giallastra che apparirà (ipotizzo) nei soggetti più sensibili (?). A me, ad esempio non è mai capitato, e i segni entro qualche giorno svaniscono.

I consigli che posso darti per cercare di non farti pungere sono pochi. Evitare di uscire in giardino durante i momenti più freschi della giornata, ovvero la mattina presto o la sera (fin quando c'è ancora un po' di luce, poi con il buio spariscono), oppure nelle giornate con cielo coperto; e utilizzare qualche prodotto di quelli che si utilizzano per le zanzare, anche a base di citronella, sembrano funzionare.

:hi:

P.S. Ah, comunque si scrive Simuliinae con due "i", sul Forum ci sono entrambe le forme :mrgreen:.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 04/08/2016, 22:00 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Alessio89 ha scritto:
...
P.S. Ah, comunque si scrive Simuliinae con due "i", sul Forum ci sono entrambe le forme :mrgreen:.


eh si, hai ragione. Queste doppie ogni tanto mi rimangono semplici. Cercherò di fare sparire dal forum le notazioni 'abbreviate'

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 06/08/2016, 15:16 
 

Iscritto il: 03/08/2016, 14:53
Messaggi: 3
Nome: Davide Sambo
grazie a tutti per le risposte.
in effetti le vescicole giallastre appaiono solo a mia moglie che probabilmente è più sensibile. Nel mio caso invece il prurito ed il rossore va avanti per 3/4 giorni ed il picco lo ho quando vado a letto (molto probabilmente le lenzuola strofinando sulla pelle stimolano il prurito)
ora sto provando con delle bottiglie cattura mosche... vedremo se funziona, lo spero, perchè sono veramente dei rompicoglioni questi moscerini qui.
in parole povere possono essere considerate più simili alle mosche oppure più simili alle zanzare?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 06/08/2016, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Io se fossi in te proverei con i prodotti anti zanzare, tipo quelli spray per intenderci.
Le bottiglie cattura mosche puoi anche toglierle perché non credo siano efficaci, al limite attireresti i maschi e con la loro presenza peggioreresti solo le cose :mrgreen: .

I Simulidi, nonostante le apparenze, sono Nematoceri, quindi più simili alle zanzare che alle mosche. Filogeneticamente sono imparentati con le prime.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: