Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 17:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simulium (Simulium) trifasciatum Curtis, 1839 cf. Simuliidae - Simuliinae - Simuliini

25.II.2013 - ITALIA - Abruzzo - PE, Alanno Scalo, Alanno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/02/2013, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Visto che sul forum questa famiglia è poco rappresentata, e visto che sono in possesso sia di alcuni esemplari che del materiale per riconoscere le specie italiane nei tre stadi di sviluppo, colgo l'occasione per mostrarvi un suo rappresentante, che ho avuto modo sia di osservare in natura che di raccogliere.

Dovrebbe trattarsi di Simulium (Simulium) trifasciatum Curtis, 1839, o comunque un appartenente al gruppo ornatum (Rivosecchi L., Addonisio M. & Maiolini B., 2007 - I Ditteri Simulidi - Quaderni de Museo Tridentino di Scienze Naturali, 2). Specie facilmente distinguibile negli stadi di pupa e di adulto maschio. Più difficile invece riconoscere le femmine di questo gruppo poichè presentano caratteri molto più variabili.
Risulta molto rara nell'Italia centrale, un pò più frequente nelle torbiere alpine.

Aggiungerei un'osservazione personale, anche se potrebbe sembrare scontanta. La specie sembra attaccare l'uomo ed essere ematofaga.

:hi:

Dimensioni: 3 mm

Primo esemplare
Simulium trifasciatum.jpg


Simulium trifasciatum di lato.jpg


Macchie argentee sul mesonoto
Simulium trifasciatum mesonoto.jpg


Secondo esemplare che ho sacrificato per la dissezione delle parti anatomiche (i caratteri morfologici esterni coincidono con quelli del primo esemplare, quindi, oltre che per le modalità di ritrovamento, ritengo si tratti della stessa specie).
Simulium trifasciatum di lato 2.jpg



Pedisulcus sul secondo tarsomero
Simulium trifasciatum pedisulcus.jpg

Unghie con dentello basale
Simulium trifasciatum unghe.jpg


Mandibola sinistra
Simulium trifasciatum mandibola sx.jpg


Gonapofisi
Simulium trifasciatum gonapofisi.jpg



Gonofurca
Simulium trifasciatum gonofurca.jpg

Spermateca
Simulium trifasciatum spermateca.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2013, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Wow!!!
Complimenti Alessio!!! :shock: :ok:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2013, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie!
:lol: Bah, io spero che sia lui, ma tanto molte altre specie di Simuliidae sono rare, di solito perchè mancano semplicemente di dati...
Ma i complimenti sono per la specie o per tutto il servizio fotografico? (anche se ho esagerato con le foto :mrgreen: :dead: lo stesso tempo che ci ho messo per dissezionarlo).

Sono più felice di aver raccolto dei tronchetti di olmo con delle Lamprodila nella stessa occasione con Emanuele :p

:birra: :lov2: :lov2: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2013, 18:20 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Complimenti anche da parte mia; hai fornito una bella documentazione.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2013, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Adesso mi state mettendo in imbarazzo :oops: :oops: .
Questo per me è un campo del tutto nuovo... però quando mi capitano famiglie come questa, che di solito non vengono troppo prese in considerazione, e quando ho la possibilità di fornire informazioni a riguardo, mi piace approfondire e contribuire come posso.
In ogni famiglia dii nsetti c'è un mondo da scoprire, al pari di quello che si nasconde dietro altre famiglie o ordini più conosciuti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2013, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
... c'è chi sul forum lo fa già da tanto tempo sicuramente meglio di me :) .
Grazie comunque :birra:
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: