Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhagio sardous Szilady, 1934 - Rhagionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=462&t=62221
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 12/06/2015, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Rhagio sardous Szilady, 1934 - Rhagionidae

Rhagionidae?
Non sono sicuro neanche della famiglia, per cui già un identificazione a questo livello andrebbe bene!
AMPULLA020615 079mod.jpg


Autore:  Mauro [ 14/06/2015, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

Forse almeno alla famiglia ci sono arrivato: potrebbe essere un Anisopodidae, o almeno la nervatura alare mi sembra che corrisponda, mentre sicuramente non corrisponde con quella dei Rhagionidae.
Un genere possibile potrebbe essere Sylvicola, ma non trovo specie che corrispondano.
Una conferma comunque mi rassicurerebbe. :D :D

Autore:  Carlo Monari [ 14/06/2015, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

No, gli Anisopodidae sono Nematoceri, qui penso che almeno sul sottordine Brachicera si possa essere d'accordo.
Perchè poi non Rhagionidae? La venatura torna; se la cella cup come mi sembra è chiusa si tratta di un Chrysopilus.

Autore:  Mauro [ 14/06/2015, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

Carlo Monari ha scritto:
No, gli Anisopodidae sono Nematoceri, qui penso che almeno sul sottordine Brachicera si possa essere d'accordo.
Perchè poi non Rhagionidae? La venatura torna; se la cella cup come mi sembra è chiusa si tratta di un Chrysopilus.


Proprio perché la cella cup è chiusa avevo alla fine escluso i Rhagionidae (che per il resto potevano andare), notando che in tutte le specie che avevo controllato era aperta. Ma naturalmente hai ragione, in Chrysopilus è chiusa :dead:

Autore:  Pietro Niolu [ 14/06/2015, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

Interessante!
Difficile dire se la 4° cella è aperta o chiusa, ci vorrebbe una foto dell'ala su sfondo chiaro, ho lo stesso problema con il Rhagio sardous che ha 4° cella con una minima apertura all'apice.
Incontro regolarmente soltanto 2 specie di Rhagionidae, il Rhagio sardous ed un Chrysopilus che non sono mai riuscito a determinare.
Nessuno dei 2 ha le ali macchiate, i maschi di entrambe le specie hanno gli occhi che vengono a contatto al di sopra della fronte mentre le femmine hanno una banda interoculare molto ampia.
Il tuo esemplare mi sembra un maschio di Rhagio ma di una specie che non ho mai incontrato, hai altre foto? Lo hai catturato?

Autore:  Mauro [ 14/06/2015, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

Benvenuto nella discussione Pietro. Anch'io ho trovato solo 2 Rhagionidae in Sardegna, oltre il solito Rhagio sardous che è comune in molte aree boscose e umide, un Chrysopilus che non è questa specie, ma neanche quella che trovi tu, in quanto il mio ha le ali macchiate di nero. Ne ho postato alcune foto in questa discussione. Assomiglia molto al Chrysopilus laetus, ma probabilmente non lo è.
Questo del Limbara, pur avendolo trovato in una zona vicino a casa che frequento molto, è la prima volta che lo vedo.
La nervatura alare è ben nitida in questo dettaglio in cui ho schiarito lo sfondo:
AMPULLA020615 078mod.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 14/06/2015, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

A me questa foto anzichè togliere dubbi li aumenta.. Non riesco a capire se la cella cup è chiusa o aperta.

Autore:  Mauro [ 14/06/2015, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

E' chiusa, all'apice è confusa da una delle macchie nere che ornano le ali, ma è chiusa anche all'apice.
AMPULLA020615 078crop.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 14/06/2015, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae?

Anche a me sembra chiusa ma se è un maschio non ha la testa corta tipica dei maschi di Chrysopilus.
Hai ragione, anche la femmina di Chrysopilus a cui ti riferisci è molto diversa dalla specie che osservo abitualmente.

Autore:  Mauro [ 30/08/2018, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagionidae

Secondo Theo Zeegers, autore di una revisione del gruppo Rhagio scolopaceus, che potete trovare qua,, questo esemplare è senza alcun dubbio Rhagio sardous Szilady, 1934.
E' così sicuro che ha chiesto di poter usare la foto per rappresentare R. sardous nella sua revisione.
Direi quindi che si può rinominare.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/