Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 21:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhagio cingulatus (Loew, 1856) (cf.) - Rhagionidae

24.VII.2021 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Piani del Cristo, Val Sesis (Sappada)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/07/2021, 9:16 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1531
Nome: Michele Armellini
DSCN7019ridotta.jpg

Buongiorno,
questa salta la mia coda cronologica perchè mi interessa particolarmente. Infatti, subito a prima vista, a causa di vari indizi, mi sono venute in mente foto dell'anno scorso che qui mi sono state determinate come Rhagio sp. Allora ho provato a cercare ed ho trovato delle immagini schematiche delle nervature alari, e mi sembra di poter confermare la famiglia grazie ad una cella che è aperta verso il bordo alare; il genere dovrebbe anch'esso essere giusto. Non ho idea se, pur con una foto di qualità superiore alla mia media..., si possa anche arrivare alla specie.
Mi spiace non avere una foto frontale della testa, ma a forza di armeggiarle attorno si è scocciata ed è volata via.
Grazie per ogni aiuto!
Lunghezza tra 1,5 e 2cm, a 1500 metri di quota, sul parapetto di un ponticello sul Piave.


DSCN7019ridotta2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhagio sp.?
MessaggioInviato: 26/07/2021, 16:16 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
In rete si trovano delle chiavi per le specie nord europee; seguendole arrivo a R. cingulatus o R. fuscipennis che si distinguono osservando i palpi, qui non visibili. Tuttavia R. fuscipennis non compare nella Checklist italiana, e anche per Faunaeur in Italia non c'è; sembrerebbe quindi che Rhagio cingulatus (Loew, 1856) sia la determinazione più probabile, anche se a livello di aspetto generale mi convinceva di più l'altra alternativa.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhagio sp.?
MessaggioInviato: 26/07/2021, 18:05 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1531
Nome: Michele Armellini
Grazie mille! Avevo visto che per certe distinzioni occorreva vedere i palpi, per quello ho scritto che mi dispiaceva non avere una foto della parte anteriore della testa. Pazienza, per me è già molto interessante!
Una domanda: se non ho capito male, maschi e femmine hanno occhi diversi. Ma non ho capito in cosa consista questa diversità...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhagio sp.?
MessaggioInviato: 27/07/2021, 8:21 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Non ho informazioni specifiche per Rhagio; in altre famiglie la differenza tra maschi e femmine nel capo può consistere oltre che in una diversa distanza tra gli occhi composti anche nella dimensione degli ommatidi, che può variare ad esempio nella parte superiore dell'occhio rispetto alla parte inferiore.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: