Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Astomella hispaniae Lamarck, 1816 - Acroceridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=464&t=25550 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 17/08/2011, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Diptera |
Bello!!! ![]() ![]() ![]() ![]() L'hai preso, vero?? Dovrebbe essere un Acroceridae. |
Autore: | FORBIX [ 17/08/2011, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Diptera |
Qui ci vuole Mei, Niolu o qualcun'altro che ha avuto per le mani queste curiose bestie. Un po' di impegno ce l'ho comunque messo, perchè sono davvero Ditteri singolari. ![]() ![]() Comunque, a prima vista ho pensato a Astomella hispaniae Lamarck, 1816 (di cui però non sono affatto convinto, soprattutto per la venatura alare).... In Italia dovrebbero esserci solo 5 generi (Astomella, Corononcodes, Opsebius, Acrocera (2 subgen.), Ogcodes) per un totale di 14 specie. Sempre la venatura alare mi porterebbe a dire che si tratta di Ocnaea sp., (anche se M1-M2 e M3+4 non raggiungono il margine) .......ma dovrebbe trattarsi di un Genere "Ammmerrricano"!!! ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 22/08/2011, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Diptera |
FORBIX ha scritto: Qui ci vuole Mei, Niolu o qualcun'altro che ha avuto per le mani queste curiose bestie. Vai bene anche tu, a quanto pare... ![]() Non sono uno specialista della famiglia, ma penso di poter confermare Astomella hispaniae, credo un maschio (dalla forma dell'addome: la femmina dovrebbe averlo più arrotontato...). E' il più grosso degli Acroceridi italiani. Io non l'ho mai trovata personalmente, ma negli anni ne ho visti vari esemplari di diverse provenienze. Sono insetti molto interessanti per la loro biologia (parassitoidi di ragni) e decisamente poco conosciuti anche perché è abbastanza difficile trovarli... Ciao! maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |