Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leptomydas sardous (Costa 1884) ♀ - Mydidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=465&t=1363 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gian [ 30/07/2009, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas |
Da quel poco che so le larve dei Mydidae predano soprattutto larve di coleotteri, ma sul Leptomydas sardous non so nulla, magari come altri asiloidei è associato agli imenotteri. Che fosse a caccia del nido? |
Autore: | Pietro Niolu [ 31/07/2009, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas |
Alla luce di uno scambio di Mail con Torsten Dikow di Chicago uno dei massimi esperti per questa famiglia, si tratta senza dubbio di una femmina di Leptomydas sardous. Ho fatto delle osservazioni sulla popolazione che vive nel complesso dunale di Baratz/Porto Ferro tra i territori comunali si Sassari ed Alghero e sono giunto ad alcune conclusioni. - ha un periodo di volo estremamente ristretto a cavallo tra i mesi di luglio ed agosto, dalle mie osservazioni 3 settimane per i maschi e 2 per le femmine. I maschi sono più precoci e vi é un'unica settimana in cui sono presenti entrambi i sessi - non credo che l'adulto sia un predatore, anche se é stato accomunato agli Asilidae non ne ha l'apparato buccale. Forse data la sua breve vita non si nutre nemmeno (?) - la sua morfologia e colorazione é molto variabile le femmine hanno l'addome più o meno colorato di rosso e come faceva notare anche Roberto la nervatura alare può essere lineare o rinforzata - é difficilmente visibile, poco avvicinabile, ha un volo lungo e veloce con rimesse lunghe tra la vegetazione o sulla sabbia, il suo volo é molto simile a quello dei maschi di Bembix oculata e dei maschi di Colpa sexmaculata con i quali sembra mimetizzarsi condividendone l'habitat. La sua biologia é in realtà sconosciuta, ed anche l'identità della specie é incerta, uno studio sui genitali maschili ha dimostrato una perfetta corrispondenza tra gli esemplari provenienti dalla Corsica e quelli della Sardegna mentre sono apprezzabili delle differenze morfologiche con quelli provenienti dal Portogallo ( http://www.fsagx.ac.be/zg/Notes_fauniques/pdf%20zoologie/1351-1400/1360.pdf). Ho catturato un maschio ed una femmina ed a giorni spedirò il materiale a Torsten Dikow che ha un progetto di ricerca con studio morfologico e genetico delle popolazione europee. Vi terrò informati sugli sviluppi. Daniele, puoi indicare la data delle tue osservazioni? |
Autore: | Daniele Sechi [ 31/07/2009, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas |
Pietro Niolu ha scritto: Daniele, puoi indicare la data delle tue osservazioni? Questa femmina è del 24 giugno 2009, devo però controllare quelle di Quirra e di Siniscola... Visto che sei in contatto con Torsten Dikow, potrei postare gli esemplari di Leptomydas che ho raccolto in Grecia... |
Autore: | Daniele Sechi [ 31/07/2009, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas |
le altre date sono: spiaggia di Quirra 26 giugno 2009 Siniscola loc. Santa Lucia (sempre spiaggia) 6 luglio 2009 Tutte femmine e quindi il periodo di volo è un po' più ampio Pietro. ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 31/07/2009, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas |
Credo che tu abbia ragione, potrebbe essere un po' più largo. Nel mio sito i maschi (molto più piccoli, schivi e difficili da vedere) sono comparsi la seconda settimana di luglio e la prima femmina soltanto la scorsa settimana. Posta pure gli esemplari della Grecia, chiederò il parere di Torsten Dikow. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |